Valter Vico ha scritto: ↑31 lug 2021, 16:27
non riesco a capire in che modo hai associato le linee intere o spezzare ai 5 Elementi e anche l'associazione fra numeri e Trigrammi
Ciao Valter, grazie per la tua risposta.
Confesso di aver riununciato, dopo averci pensato molto, ad associare un significato all'accoppiamento tra i 5 elementi e le linee.
Ho usato il metallo per la linea spezzata perchè è l'elemento associato al trigramma Kun ma allora avrei dovuto usare l'elemento acqua per la linea intera in corrispondenza del trigramma Qián.
Dopo vari tentantivi ho concluso di non saperne abbastanza ed ho fatto una scelta puramente di comodo e di leggibilità. Ciò che per me è importante è che ci sia corrispondenza tra la probabilità di uscita delle linee con queste carte e la probabilità degli steli di millefoglie. Quando consulto l'I Ching non uso nessun altro tipo di simbolismo.
Ovviamente se tu avessi consigli per rendere queste associazioni più significative ti sarei veramente molto grato!
Per togliermi dall'imbarazzo, nel metodo con tre carte ho scelto di usare i primi quattro ideogrammi dell'I Ching: Yuan heng li zhen, (元 亨 利 貞)
Da usarsi in questo modo:
Un discorso analogo per l'associazione tra gli otto trigrammi ed i numeri. Si tratta della rappresentazione binaria (la prima linea è il bit meno significativo) +1. E' l'ordine che semplifica notevolmente i calcoli necessari per le tabelle di transizione da un trigramma all'altro rispetto alla probabilità indotta dal metodo degli steli di millefoglie:
Potrei rifare i calcoli usando uno dei due ordinamenti classici ma, di nuovo, ho favorito la semplicità ed ho realizzato la grafica con il sistema più facile da calcolare.
A scanso di equivoci (me l'hanno chesto su un altro forum) non vendo queste carte nè altro. Sono solo un appassionato che cerca di trovare la sua strada e vuole condividere con altri le sue "elucubrazioni"
Credo di averlo già detto ma lo ripeto: io credo che il metodo di consultazione sia qualcosa di molto personale, ciascuno dovrebbe scegliere quello che gli sembra più congeniale: monete, steli di millefoglie, biglie colorate, app sullo smartphone ...
Mi sono imbarcato in questa ricerca sui metodi di consultazione tanti anni fa e, ogni tanto, trovo qualcosa di nuovo e di interessante che mi fa piacere condividere.
Per esperienza personale posso dire che usare le sette carte che vedete a sinistra nella prima foto di questo thread mi aiuta ad essere molto più concentrato sul quesito che ho in mente. Io le ho trovate molto più "adatte" al mio modo di consultare l'I Ching di tanti altri metodi che ho provato.
Mi rendo conto, però, che non a tutti interessa usare delle carte speciali per consultare l'I Ching, per questo non mi sono lanciato in lunghe e noiose descrizioni dei dettagli. Se qualcuno fosse interessato sarei ben contento di farlo, ovviamente

.