traduzione
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sulla tua esperienza con l'uso dell'I Ching.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sulla tua esperienza con l'uso dell'I Ching.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
- wrzy
- Messaggi: 280
- http://meble-kuchenne.info.pl
- Iscritto il: 17 apr 2013, 10:32
- Località: Modena
traduzione
Mi scuserete se posto in questo spazio, oggi non riesco a trovare la pagina giusta, gli amministratori facciano giustizia! Sono lieto di segnalare la traduzione italiana di " guida all'I Ching", Carol Anthony, verdechiaro edizioni, 22 euro ben spesi. Si tratta di un libro conciso, essenziale, che suggerisce interpretazioni dei segni affatto banali. Un piccolo esempio: la lite (6), 9 sopra, W. "anche se viene conferita per avventura una cintura di cuoio, alla fine di una mattinata ci viene strappata tre volte". Personalmente la interpreto in modo abbastanza letterale, una vittoria che, anzichè soddisfazione, procura amarezza. Anthony: insistiamo a rimuginare sulla questione più volte, così ci impelaghiamo sempre più nel conflitto e nei dubbi, la questione non si può risolvere in questo modo. Possiamo discutere con il fato finchè ci pare, non cambierà nulla. - Sia chiaro, non voglio dire che Anthony è più perspicace del duca Chou, l'interpretazione è sempre una questione individuale, la lettura che fa questa donna è però un punto di vista che può essere di grande aiuto per chiarire le idee. Ciao a tutti e buona lettura.
Re: traduzione
Grazie della dritta appena posso lo vado a cercare..ciao 

- Antar Laxmi
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 12 lug 2013, 11:11
Re: traduzione
Grazie Wrzy!! ho trovato su you tube dei video dell'autrice molto interessanti, che spiegano il suo rapporto e approccio con/all'I Ching (che a me piace molto) in inglese http://www.youtube.com/playlist?list=PL91B7849C7C0EAA69
-
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 15 ott 2013, 15:34
Re: traduzione
Grazie infinite WRZY! Anche io mi recherò a comprarlo. Mi auguro sia un testo interessante e istruttivo e che possa dare nuovi spunti di riflessione sulle linee.
Re: traduzione
Ciao Wrzy!!!
Dopo un attenta sfogliata...l'ho comprato!!! Mi piace molto, lo trovo introspettivo, nel senso che è proprio una guida al percorso interiore che normalmente dovremmo fare noi tutti, seguendo Yi! Che dici?
Comunque, grazie per il consiglio, è proprio quello che mi ci voleva in questo momento!!!
Dopo un attenta sfogliata...l'ho comprato!!! Mi piace molto, lo trovo introspettivo, nel senso che è proprio una guida al percorso interiore che normalmente dovremmo fare noi tutti, seguendo Yi! Che dici?
Comunque, grazie per il consiglio, è proprio quello che mi ci voleva in questo momento!!!

Re: traduzione
€ 18,70 se lo si acquista on line.... 

Re: traduzione
Ciao, un grazie a tutte, speciale ad Antar, frequento you tube per la musica anche se so che è pieno di tesori nascosti, mi ci vorrà però un bel po' di "svitol" sul mio inglese. Si, il punto di vista dell'autrice mi pare sia centrato sull'introspezione ma non trascura affatto le relazioni interpersonali che ci piacciono tanto. Ciao Rydo, non sono affatto esperto di acquisti on line, i libri poi mi piace annusarli e a quel punto non posso procrastinare l'acquisto, l'ho fatto solo per il liber novus di Jung, con una certa sofferenza, ma ero in bolletta (me lo sono poi fatto regalare)...
Re: traduzione
Certo, Wrzy, se acquisti d'impulso va benissimo...ma se già sai che un certo libro lo vuoi acquistare, beh, una ricerchina on line per risparmiare qualcosina ci sta, no?wrzy ha scritto:Ciao Rydo, non sono affatto esperto di acquisti on line, i libri poi mi piace annusarli e a quel punto non posso procrastinare l'acquisto, l'ho fatto solo per il liber novus di Jung, con una certa sofferenza, ma ero in bolletta (me lo sono poi fatto regalare)...
...e visto che tu l'hai già comprato, e ce l'hai consigliato, e noi tutti adesso non potremo farne a meno


Re: traduzione
Bene bene, signori e signore, è arrivato!!!! Ed è dannatamente interessante....la filosofia che guida questa analisi del Libro l'ho già ritrovata in altri autori...difficile da seguire e mettere in pratica, ma se ci si riesce, deve davvero aiutare a raggiungere uno stato di equilibrio e serenità che in questo momento di sembra non comprensibile...mi ricorda anche un intervento di Vanessa in questo bellissimo post di qualche mese fa:
viewtopic.php?f=6&t=2839&hilit=ossimori#p4943
viewtopic.php?f=6&t=2839&hilit=ossimori#p4943
Re: traduzione
ma mi permetto di intervenire. Innanzitutto grazie della segnalazione così sono andata a procurarmi il libro. Che non manca assolutamente di spunti più che interessanti.
Anzi, nella lettura di alcune linee ho riscontrato vari passaggi in cui si chiarivano varie cose.
Però in effetti questo è un libro ove Yi viene 'usato' come strumento di meditazione personale in via praticamente esclusiva. Come fosse una specie di saggio al giusto comportamento della persona di fronte a se stesso agli altri e agli accadimenti della vita.
Che è cose importantissima - anzi, uno degli aspetti più interessanti di Yi- però non è l'unico e sinceramente le letture di alcune linee non sempre mi sembrano rispondere. Ma soprattutto è una interpretazione dalla traduzione del Wilhelm. Quindi non porta un contributo 'nuovissimo' come magari Faure - Javary (malgrado vi siano degli errori - mi hanno detto - di traduzione). Non so se mi sono riuscita a spiegare. Detto questo è molto utile averlo e ogni nuova pubblicazione in italiano è davvero benedetta. Anzi speriamo che i nostri espertoni si attivino finalmente a fare delle traduzioni come si deve di Faure o di Hillary, per esempio. Un saluto a tutti e alla prossima
Anzi, nella lettura di alcune linee ho riscontrato vari passaggi in cui si chiarivano varie cose.
Però in effetti questo è un libro ove Yi viene 'usato' come strumento di meditazione personale in via praticamente esclusiva. Come fosse una specie di saggio al giusto comportamento della persona di fronte a se stesso agli altri e agli accadimenti della vita.
Che è cose importantissima - anzi, uno degli aspetti più interessanti di Yi- però non è l'unico e sinceramente le letture di alcune linee non sempre mi sembrano rispondere. Ma soprattutto è una interpretazione dalla traduzione del Wilhelm. Quindi non porta un contributo 'nuovissimo' come magari Faure - Javary (malgrado vi siano degli errori - mi hanno detto - di traduzione). Non so se mi sono riuscita a spiegare. Detto questo è molto utile averlo e ogni nuova pubblicazione in italiano è davvero benedetta. Anzi speriamo che i nostri espertoni si attivino finalmente a fare delle traduzioni come si deve di Faure o di Hillary, per esempio. Un saluto a tutti e alla prossima