Con il 47 che muta nel 22, quindi tutte e 6 le linee in evidenza, è come se Yi ti avesse rimpallato la domanda. Fondamentalmente ti chiede che cosa gli stai davvero domandando, ma soprattutto perchè hai bisogno di questa risposta. La confusione di cui Sennin parla è quindi una visione non chiara del reale problema, come se tu ignorassi le radici di ciò che ti spinge verso quella situazione.
Il 47 rappresenta l'ansia, l'angoscia, i fantasmi che ci creiamo e i falsi desideri che rincorriamo, quei desideri che una volta raggiunti ci costringono a domandarci perchè li abbiamo così tenacemente voluti quando in realtà, a ben vedere una volta ottenuti, sono più un problema che una gioia... quindi un assillo.
Il 22 invece rappresenta il mondo dell'estetica, del bello e dell'arte (la linea che ne racchiude il contenuto è la terza), un aspetto per cui sì gentile, ma totalmente ininfluente per le reali necessità della vita. Ci si può fermare ad ammirare un bel quadro (e questo è leggiadro per cui umido), ma l'ammirazione verso la forma non deve coprirne il contenuto (altrimenti si affoga).
Che siano uscite tutte e 6 le linee con il lancio delle monete non è cosa matematicamente facile come con l'uso degli steli di achillea (per puri motivi algoritmici), per cui sottolinea una situazione eccezionale in cui è bene prendere provvedimenti (sempre la terza linea del 22) direi immediati.
Facci sapere come è andata! ciao
