E allora metto alla prova il Libro... :-)

Uno spazio per confrontarci con la community sul senso dei nostri responsi
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!

Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.

Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.

Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.

LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
Giorgia27
Messaggi: 33
http://meble-kuchenne.info.pl
Iscritto il: 24 gen 2013, 02:19

Re: E allora metto alla prova il Libro... :-)

Messaggio da Giorgia27 »

Aulentissima ha scritto:Il capovolto è il sottosopra. Se ci fai caso, gli esagrammi sono così ordinati in sequenza, a parte il Creativo e il Ricettivo: il 4 è il capovolto del 3, il 6 è il capovolto del 5, l'8 del 7, il 10 del 9, etc. Basta guardarli per rendersene conto e, di conseguenza vedere cos'è il capovolto.

In quanto alla tua seconda domanda, la terza del capovolto dice che ci sarà la risoluzione del problema anche se ci vorrà un po' di tempo - come avrai sicuramente compreso - ma ti ha anche fornito una ulteriore indicazione, diciamo cos', "geografica". :) Questa fa parte, secondo me, delle cose che I Ching offrono in più oltre al responso vero e proprio, e che sta al consultante raccogliere o meno.
Ciao Aulentissima, non ho capito una cosa: se si legge il capovolto, la linea corrispondente non dovrebbe essere capovolta anche lei? Per capirci: se la linea è la quinta non sarebbe più corretto leggere del capovolto la seconda? (Mi sa che è una domanda scema, vero?)
Sole
Messaggi: 264
Iscritto il: 08 nov 2012, 23:59

Re: E allora metto alla prova il Libro... :-)

Messaggio da Sole »

Ciao Giorgia, anche io mi sono spesso posta questa domanda, quindi nel caso saremmo due di sceme :lol:
Avatar utente
Aulentissima
Messaggi: 280
Iscritto il: 23 ott 2012, 12:30

Re: E allora metto alla prova il Libro... :-)

Messaggio da Aulentissima »

Anch'io me la sono posta, quando sono venuta a conoscenza di questa tecnica, e non sapendo rispondermi ho provato a considerare sia l'una che l'altra. Ho scelto di considerare poi la corrispondente per numero perché vedevo che così funzionava di più.
Giorgia27
Messaggi: 33
Iscritto il: 24 gen 2013, 02:19

Re: E allora metto alla prova il Libro... :-)

Messaggio da Giorgia27 »

:mrgreen: meno male! Avevo veramente timore di fare la classica domanda dell'ultima arrivata un po' stordita. Grazie A voi per la risposta sollecita.
Avatar utente
Vanessa Passoni
Messaggi: 491
Iscritto il: 25 ott 2012, 12:38
Località: Milano

Re: E allora metto alla prova il Libro... :-)

Messaggio da Vanessa Passoni »

Le linee degli esagrammi sono in una posizione che identifica il momento in cui ci si trova (lo spazio che si occupa più che il tempo), quando si fa un lancio ed esce un mutamento in una posizione è quindi sincronico alla domanda (cioè su misura). In pratica se esce la linea al secondo posto, sempre il secondo posto devi leggere tecnica o non tecnica. Come ha notato Aulente con la sua esperienza empirica (ovvero sul campo) la regola è confermata! ;)
Sole
Messaggi: 264
Iscritto il: 08 nov 2012, 23:59

Re: E allora metto alla prova il Libro... :-)

Messaggio da Sole »

Grazie Vanessa, adesso è tutto più chiaro! :)
Avatar utente
fgalassi
Messaggi: 255
Iscritto il: 23 ott 2012, 18:47
Contatta:

Re: E allora metto alla prova il Libro... :-)

Messaggio da fgalassi »

Quello degli esagrammi invertiti è il metodo principale attraverso il quale 56 segni si collegano tra loro (a coppie)
nella sequenza del testo da noi comunemente utilizzato.
Gli altri otto sono accoppiati per opposti.

Al di là delle numerose speculazioni circa il motivo di quest'ordine, c'è invece un testo, un commentario che in Wilhelm
è chiamato 'la serie' che trovo molto interessante e che può rappresentarne un 'leitmotiv'.
E' un commentario minore (la cd. nona ala) che porta l'attenzione alla successione degli esagrammi concentrandosi sul loro nome.

Io lo trovo utile in molti casi e può fornire (ma naturalmente dipende dal contesto di riferimento) anche una sorta di 'direzione' generica.

Nell'esempio leggerei 'la serie' della successione 55 - 56 - 57 e 34 - 35 - 36.
Fabio Galassi
narrazioni centrate sulla persona

http://www.processive.wordpress.com
Krystal85
Messaggi: 78
Iscritto il: 20 ott 2014, 16:37

Re: E allora metto alla prova il Libro... :-)

Messaggio da Krystal85 »

Concordo mie care ... Eh si questo invito per me ci sarà ...
Rispondi