E allora metto alla prova il Libro... :-)

Uno spazio per confrontarci con la community sul senso dei nostri responsi
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!

Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.

Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.

Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.

LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
Rydo
Messaggi: 334
http://meble-kuchenne.info.pl
Iscritto il: 24 dic 2012, 14:01

E allora metto alla prova il Libro... :-)

Messaggio da Rydo »

...con una domanda che più oracolare non si può!!!! :twisted: :twisted: :lol:

Chi pone la domanda è in freddo con una persona che gli è (era? mah..) cara.

Ha fatto dei tentativi cauti di superamento e di ricomposizione della cosa, con esiti ambigui.

Adesso ha deciso di mollare la presa: i rapporti continuano formalmente corretti, ma sostanzialmente stagnanti.

per dirla con Vanessa "con gentilezza e cortesia mantenute in equilibrio dalla severità".

Si aspetta un gesto: non una telefonata, eh? :D ma un invito, a pranzo, a cena, una cosa così...

Così la domanda è stata: "Mi inviterà?"

e la risposta 56.3>35.

Uhmmm...la terza linea mi sembra rimandi direttamente alla causa del freddo. Il Viandante ha perso il luogo di riparo e la fedeltà del servitore.

E il Viandante è una figura solitaria, quindi non sembra che le premesse siano positive.

Però: "il nobile è chiaro e cauto nell'applicare
le punizioni e non tira per le lunghe i litigi."

questo sembra più promettente.

E poi il 35: Il progresso.
Il forte principe viene onorato con cavalli in grande numero.
In una sola giornata è ricevuto tre volte.

beh, se la domanda riguarda un invito, mi sembra che in questa sentenza ci sia una risposta...troppo letterale?

e infine: Tutti sono d'accordo. Il pentimento svanisce.

Insomma, che mi dite? ci sarà questo invito?

Scusate il tono semiserio...ma ho voluto mantenere il tono scherzoso del post Domande al libro 2, da cui è nato questo lancio.

e poi, dopo i recenti fatti, mi sembra il caso di sdrammatizzare un pò.

E attendo i vostri commenti con la massima serietà.
Avatar utente
Aulentissima
Messaggi: 280
Iscritto il: 23 ott 2012, 12:30

Re: E allora metto alla prova il Libro... :-)

Messaggio da Aulentissima »

Credo che ci sarà quest'invito, per la stessa analisi che hai fatto tu, ma ci vorrà un po' di tempo prima che ciò possa accadere, perché la terza linea del 56 indica un danno serio. Bisogna che tu ti riguadagni la fiducia perduta - è questo che ti suggerisce la terza del 35 - in modo che i suoi dubbi cadano a uno a uno.
Sole
Messaggi: 264
Iscritto il: 08 nov 2012, 23:59

Re: E allora metto alla prova il Libro... :-)

Messaggio da Sole »

Serissima sarò :|

Questo è quello che penso di questo tuo responso: il viandante è colui che ha perso l'abbondanza (55) e che si trova senza amici. Per cui è in terra straniera. La perseveranza gli è salutare. Abbiamo monte e fuoco ( i due trigrammi), per cui calma e chiarezza. Il fuoco, però, non dimora sul monte, per cui è bene definire rapidamente le cause penali.

Linea 3: al viandante brucia la locanda (il posto in cui alloggia in terra straniera) e per via della sua durezza non ottiene né l'appoggio del signore (5^ linea), né degli inferiori. Per cui si trova da solo.

,Esagramma 35: progresso vuol dire espansione. E' un progresso in tutti i sensi. Il nobile rende splendenti le sue virtù, ed ha la forza per fare tutto questo.

Linea 3 del 35: 'tutti sono d'accordo. Il pentimento svanisce. La volontà è di andare in alto.

In sostanza: ora a causa di alcuni tuoi atteggiamenti (Rydo che hai combinato? :lol: ) sei da sola, non puoi contare sull'appoggio di nessuno. Se, però, la tua condotta sarà meno aggressiva o più ricettiva (non oscurando la luce) avrai questo pranzo, o cena.

P.S. Chiedo ad Aulentissima, o chi vorrà rispondere, cosa ne pensate del fatto che abbia guardato la linea corrispondente dell'esagramma derivato?
Rydo
Messaggi: 334
Iscritto il: 24 dic 2012, 14:01

Re: E allora metto alla prova il Libro... :-)

Messaggio da Rydo »

Sole ha scritto:Serissima sarò :|

Questo è quello che penso di questo tuo responso: il viandante è colui che ha perso l'abbondanza (55) e che si trova senza amici. Per cui è in terra straniera. La perseveranza gli è salutare. Abbiamo monte e fuoco ( i due trigrammi), per cui calma e chiarezza. Il fuoco, però, non dimora sul monte, per cui è bene definire rapidamente le cause penali.

Linea 3: al viandante brucia la locanda (il posto in cui alloggia in terra straniera) e per via della sua durezza non ottiene né l'appoggio del signore (5^ linea), né degli inferiori. Per cui si trova da solo.

,Esagramma 35: progresso vuol dire espansione. E' un progresso in tutti i sensi. Il nobile rende splendenti le sue virtù, ed ha la forza per fare tutto questo.

Linea 3 del 35: 'tutti sono d'accordo. Il pentimento svanisce. La volontà è di andare in alto.

In sostanza: ora a causa di alcuni tuoi atteggiamenti (Rydo che hai combinato? :lol: ) sei da sola, non puoi contare sull'appoggio di nessuno. Se, però, la tua condotta sarà meno aggressiva o più ricettiva (non oscurando la luce) avrai questo pranzo, o cena.

P.S. Chiedo ad Aulentissima, o chi vorrà rispondere, cosa ne pensate del fatto che abbia guardato la linea corrispondente dell'esagramma derivato?
Bene , a parte delle sfumature, mi sembra che l'analisi del lancio sia concorde.

Ci vorrà tempo,ma vedremo....

a me sembra che anche Aulentissima abbia guardato la 3 linea dell'esagramma derivato...ed anzi, mi sembra di ricordare che lei si sia espressa favorevolmente in tal senso. Che sia meglio guardarla sempre...giusto?

Invece Sennin diceva che lei la guardava solo se aveva bisogno di chiarirsi ancora le idee, dopo la lettura di esagramma principale e sue linee mutanti, più esagramma derivato.
Avatar utente
Aulentissima
Messaggi: 280
Iscritto il: 23 ott 2012, 12:30

Re: E allora metto alla prova il Libro... :-)

Messaggio da Aulentissima »

Sì: io guardo sempre la/e corrispondenti del derivato. Inoltre, a volte, guardo anche la/e corrispondenti del capovolto del derivato che spesso fanno luce su ciò che accade se si seguono le direzioni date dalle mutevoli. In questo caso il capovolto del derivato (35) è il 36 e interessante è la sua terza linea.
Sole
Messaggi: 264
Iscritto il: 08 nov 2012, 23:59

Re: E allora metto alla prova il Libro... :-)

Messaggio da Sole »

Ciao Aulentissima, due domande a tal proposito (a chiunque voglia rispondermi): lessi sul gruppo Facebook che la linea corrispondente dell'esagramma derivato, viene definita linea bersaglio. Ora non ricordo quale definizione abbiano dato, ma è corretto dire che questa linea indica il risultato, diciamo così, del comportamento, azione, situazione, ecc. descritta dalla linea del primo esagramma? L'altro quesito è: perché guardare anche il capovolto? E poi capovolto del primo o del derivato? Grazie mille
Avatar utente
Aulentissima
Messaggi: 280
Iscritto il: 23 ott 2012, 12:30

Re: E allora metto alla prova il Libro... :-)

Messaggio da Aulentissima »

Sono molto empirica e confesso di non sapere molto sulle definizioni. C'è una dialettica tra primo, derivato e capovolto e a noi è possibile coglierla. Su tale dialettica rileggi quanto ho scritto e che qui copio/incollo:

"Inoltre, a volte, guardo anche la/e corrispondenti del CAPOVOLTO DEL DERIVATO che spesso fanno luce su CIÒ CHE ACCADE SE SI SEGUONO LE DIREZIONI date dalle mutevoli. In questo caso il CAPOVOLTO DEL DERIVATO (35) è il 36 e interessante è la sua terza linea."
Rydo
Messaggi: 334
Iscritto il: 24 dic 2012, 14:01

Re: E allora metto alla prova il Libro... :-)

Messaggio da Rydo »

Aulentissima ha scritto:Sono molto empirica e confesso di non sapere molto sulle definizioni. C'è una dialettica tra primo, derivato e capovolto e a noi è possibile coglierla. Su tale dialettica rileggi quanto ho scritto e che qui copio/incollo:

"Inoltre, a volte, guardo anche la/e corrispondenti del CAPOVOLTO DEL DERIVATO che spesso fanno luce su CIÒ CHE ACCADE SE SI SEGUONO LE DIREZIONI date dalle mutevoli. In questo caso il CAPOVOLTO DEL DERIVATO (35) è il 36 e interessante è la sua terza linea."
Cosa si intende per capovolto? L'esagramma inverso o qualche altra cosa? non ho mai letto di questa ulteriore possibilità...l'inverso, il nucleare e ora anche il capovolto?
Rydo
Messaggi: 334
Iscritto il: 24 dic 2012, 14:01

Re: E allora metto alla prova il Libro... :-)

Messaggio da Rydo »

L'ottenebramento della luce durante la caccia nel meridione.
Si ottiene il suo grande capo.
Non bisogna aspettarsi con troppa fretta perseveranza.

Commento: La volontà di «cacciare nel sud» ha grande successo.

Leggo questa spiegazione: Linea 3 - La cattura del capo dei ribelli
Avete il potere di affrontare e risolvere ciò che non va. Sebbene correggiate l'errore più grande, ci vorrà un po' di tempo prima che ogni cosa ritorni al suo posto. Il regno delle tenebre sta per finire.

ma io so anche che uno dei due contendenti è meridionale, l'altro è settentrionale, questa differenza in qualche modo pesa, e che uno dei motivi del contendere è sorto durante una vacanza al Sud.
C'entrerà tutto questo?
Avatar utente
Aulentissima
Messaggi: 280
Iscritto il: 23 ott 2012, 12:30

Re: E allora metto alla prova il Libro... :-)

Messaggio da Aulentissima »

Il capovolto è il sottosopra. Se ci fai caso, gli esagrammi sono così ordinati in sequenza, a parte il Creativo e il Ricettivo: il 4 è il capovolto del 3, il 6 è il capovolto del 5, l'8 del 7, il 10 del 9, etc. Basta guardarli per rendersene conto e, di conseguenza vedere cos'è il capovolto.

In quanto alla tua seconda domanda, la terza del capovolto dice che ci sarà la risoluzione del problema anche se ci vorrà un po' di tempo - come avrai sicuramente compreso - ma ti ha anche fornito una ulteriore indicazione, diciamo cos', "geografica". :) Questa fa parte, secondo me, delle cose che I Ching offrono in più oltre al responso vero e proprio, e che sta al consultante raccogliere o meno.
Rispondi