Come interpretare più linee mutevoli
Regole del forum
Scrivi in questo forum per illustrare e proporre le tecniche di lettura che conosci e in generale per affrontare questioni inerenti alla struttura e al funzionamento interno dell'I Ching.
Puoi inoltre parlare di metodi di studio e di pratica.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
Scrivi in questo forum per illustrare e proporre le tecniche di lettura che conosci e in generale per affrontare questioni inerenti alla struttura e al funzionamento interno dell'I Ching.
Puoi inoltre parlare di metodi di studio e di pratica.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
-
- Messaggi: 264
- http://meble-kuchenne.info.pl
- Iscritto il: 08 nov 2012, 23:59
Come interpretare più linee mutevoli
Salve a tutti, spero di aver postato nella sezione giusta!
Sarebbe interessante avere quante più informazione sull'interpretazione di più linee mutevoli. Ad esempio sul sito http://www.labirintoermetico.com nella spiegazione circa l'intepretazione di più linee mutevoli viene riportato che corrispondono alla sequenza cronologica. Non tutti gli studiosi, però, sono concordi con questa tesi. Quindi come comportarsi in tal caso?
Sarebbe interessante avere quante più informazione sull'interpretazione di più linee mutevoli. Ad esempio sul sito http://www.labirintoermetico.com nella spiegazione circa l'intepretazione di più linee mutevoli viene riportato che corrispondono alla sequenza cronologica. Non tutti gli studiosi, però, sono concordi con questa tesi. Quindi come comportarsi in tal caso?
- Aulentissima
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 23 ott 2012, 12:30
Re: Come interpretare più linee mutevoli
Riporto la risposta che ho dato a Clara per analoga domanda nel messaggio "Cronologia linee mutanti":
Io tendo a vedere una consecutio, se non strettamente temporale, almeno logica. Quindi tutto sta dapprima a identificare la situazione per cui chiedo in una delle linee e poi, capire cosa l'ha preceduta o prefigurata e a cosa - dato o non dato un margine d'intervento - può portare. Quindi dapprima l'esagramma con la sua sentenza, poi il punto in cui si è, o linea/e, infine verso cosa si muove, o esagramma derivato. Ma c'è molta differenza tra una o sei mutevoli, ad es. e a seconda di quante linee sono coinvolte, mi faccio un'idea dello stadio temporale/logico a cui sono pervenuta nonché dell'ambito in cui posso ancora muovermi.
Io tendo a vedere una consecutio, se non strettamente temporale, almeno logica. Quindi tutto sta dapprima a identificare la situazione per cui chiedo in una delle linee e poi, capire cosa l'ha preceduta o prefigurata e a cosa - dato o non dato un margine d'intervento - può portare. Quindi dapprima l'esagramma con la sua sentenza, poi il punto in cui si è, o linea/e, infine verso cosa si muove, o esagramma derivato. Ma c'è molta differenza tra una o sei mutevoli, ad es. e a seconda di quante linee sono coinvolte, mi faccio un'idea dello stadio temporale/logico a cui sono pervenuta nonché dell'ambito in cui posso ancora muovermi.
Re: Come interpretare più linee mutevoli
Grazie mille Aulentissima!! Comunque anche io tendo a fare come te, ma mi resta un dubbio: la linea corrispondente al signore/i dell'esagramma ha maggiore importanza?
- Aulentissima
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 23 ott 2012, 12:30
Re: Come interpretare più linee mutevoli
No, non per me, almeno. Io la considero nel contesto che può sminuirla o rafforzarla, dato il concorso di altre linee e poi dell'esagramma derivato.
Re: Come interpretare più linee mutevoli
Grazie Aulentissima, per la tua risposta! 

- Aulentissima
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 23 ott 2012, 12:30
Re: Come interpretare più linee mutevoli
Prego, e scusa la mia frequente laconicità ma ho sempre pochissimo tempo.Sole ha scritto:Grazie Aulentissima, per la tua risposta!
Re: Come interpretare più linee mutevoli
Di nulla, Aulentissima, il tuo contributo è importante. Ciao 

Re: Come interpretare più linee mutevoli
Con un pò di ritardo ho tradotto le linee guida di Zhu Xi, circa la casistica delle linee mutanti.
http://processive.files.wordpress.com/2013/03/zhuxi.pdf
Non sono invece riuscito a trovarle in italiano.
Avete informazioni in merito?
http://processive.files.wordpress.com/2013/03/zhuxi.pdf
Non sono invece riuscito a trovarle in italiano.
Avete informazioni in merito?
- Valter Vico
- Site Admin
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Come interpretare più linee mutevoli
Credo che il problema di questi metodi sia proprio quello di ricercare a tutti i costi una "semplificazione della lettura" quando il responso è complesso, invece di accettare umilmente che, se la situazione è complessa, il responso è complesso e va valutato nella sua complessità.
Personalmente ho provato questo metodo ed altri che considerano sempre un'unica linea (tipo il metodo di Nanchino) e non li ho trovati utili.
Probabilmente quello che ci è giunto è un'estrema schematizzazione del metodo di Zhu Xi che ne fa perdere il senso complessivo.
L'indicazione che trovo utile nella pratica è quella di chiedersi, a fronte di tante linee mutanti, perchè non mutano invece le altre linee.
Una domanda:
se
"Cinque linee mutanti: come sopra, considerando l'unica linea NON mutante, nell'esagramma DERIVATO"
allora perchè allora Yi, che è per sua natura semplice e diretto, non risponde invece semplicemente e direttamente con l'esagramma derivato con quell'unica linea mutante?
Personalmente ho provato questo metodo ed altri che considerano sempre un'unica linea (tipo il metodo di Nanchino) e non li ho trovati utili.
Probabilmente quello che ci è giunto è un'estrema schematizzazione del metodo di Zhu Xi che ne fa perdere il senso complessivo.
L'indicazione che trovo utile nella pratica è quella di chiedersi, a fronte di tante linee mutanti, perchè non mutano invece le altre linee.
Una domanda:
se
"Cinque linee mutanti: come sopra, considerando l'unica linea NON mutante, nell'esagramma DERIVATO"
allora perchè allora Yi, che è per sua natura semplice e diretto, non risponde invece semplicemente e direttamente con l'esagramma derivato con quell'unica linea mutante?
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
Re: Come interpretare più linee mutevoli
Ciao Valter.
Hai ragione circa il carattere 'semplificatorio'.
Ma è un mio errore.
In effetti non si tratta di un sistema di 'semplificazione' ma in realtà di un metodo di lettura molto preciso.
L'umiltà di cui parli, correttamente, può essere pertanto applicata anche nel riconoscere il valore e l'effettività dello studio di Zhu Xi, un filosofo che ha dedicato la sua vita allo studio dei Classici e che ha sviluppato questo approccio, non davanti a una lattina di birra, ma attraverso uno studio approfondito, con una altrettanto profonda risonanza nell'ambiente intellettuale del tempo.
Ben tre sono i testi composti sull'argomento: "La disamina degli errori nella divinazione con i Millefoglie" (Zhu-zi wen-ji), nella quale scrive una dettagliata critica dei vari metodi di divinazione usati fin dagli Han; "L'introduzione allo studio dello Yi", un testo sulla teoria e pratica della divinazione (Yi-xue qi-meng); il capitolo delle "Procedure di divinazione" incluso nel famoso "Zhou-Yi ben yi".
Credo quindi che sia utile specificare che questi metodi (come anche quello di Nanchino) sono pensati per agevolare la lettura di chi già conosce il libro e i suoi testi, più che sufficientemente.
Perchè, come rileva anche Marshall, essi possono produrre, con le loro 'direzioni' di lettura, un approfondimento e un'enfasi solo se conosciamo cosa stiamo enfatizzando.
Non ci è giunta inoltre una schematizzazione ma tutto il lavoro di Zhu Xi.
Per cui, in effetti, articoli come il mio, mi rendo conto siano più dannosi che utili, perchè confondono il lettore inesperto, facendogli credere che ci siano mezzi più rapidi per accedere alla capacità del libro.
La natura dello Yi, 'semplice e diretta'...
Dagli Han al 17° secolo si contano oltre 2000 lavori sul Libro dei Mutamenti, dei quali almeno 500 sono commentari completi (da Michael Nylan, The Five Confucians Classics). Non sò..io credo che ci sia da verificare questa asserzione.
Hai ragione circa il carattere 'semplificatorio'.
Ma è un mio errore.
In effetti non si tratta di un sistema di 'semplificazione' ma in realtà di un metodo di lettura molto preciso.
L'umiltà di cui parli, correttamente, può essere pertanto applicata anche nel riconoscere il valore e l'effettività dello studio di Zhu Xi, un filosofo che ha dedicato la sua vita allo studio dei Classici e che ha sviluppato questo approccio, non davanti a una lattina di birra, ma attraverso uno studio approfondito, con una altrettanto profonda risonanza nell'ambiente intellettuale del tempo.
Ben tre sono i testi composti sull'argomento: "La disamina degli errori nella divinazione con i Millefoglie" (Zhu-zi wen-ji), nella quale scrive una dettagliata critica dei vari metodi di divinazione usati fin dagli Han; "L'introduzione allo studio dello Yi", un testo sulla teoria e pratica della divinazione (Yi-xue qi-meng); il capitolo delle "Procedure di divinazione" incluso nel famoso "Zhou-Yi ben yi".
Credo quindi che sia utile specificare che questi metodi (come anche quello di Nanchino) sono pensati per agevolare la lettura di chi già conosce il libro e i suoi testi, più che sufficientemente.
Perchè, come rileva anche Marshall, essi possono produrre, con le loro 'direzioni' di lettura, un approfondimento e un'enfasi solo se conosciamo cosa stiamo enfatizzando.
Non ci è giunta inoltre una schematizzazione ma tutto il lavoro di Zhu Xi.
Per cui, in effetti, articoli come il mio, mi rendo conto siano più dannosi che utili, perchè confondono il lettore inesperto, facendogli credere che ci siano mezzi più rapidi per accedere alla capacità del libro.
La natura dello Yi, 'semplice e diretta'...
Dagli Han al 17° secolo si contano oltre 2000 lavori sul Libro dei Mutamenti, dei quali almeno 500 sono commentari completi (da Michael Nylan, The Five Confucians Classics). Non sò..io credo che ci sia da verificare questa asserzione.