I legami tra Taiji Quan e Yi Jing sono strettissimi, il primo attinge a piene mani nel suo sviluppo dal testo.
Ogni figura della sequenza è formata da movimenti energetici formulati in modo da entrare nel ritmo dei mutamenti del ciclo naturale. Ogni movimento del Taiji Quan porta ad una variazione dello stato corpo-mente in una evoluzione continua, in un eterno mutamento.
Se prendiamo, ad esempio, in considerazione gli otto cancelli (otto posizioni base) vedremo che questi sono abbinati agli otto trigrammi. Se attribuiamo alla retta intera lo yang e alla retta spezzata lo yin vediamo che ad esempio a Quian (il cielo) formato da tre linee yang corrisponde la posizione Peng (parare) tre linee yang (yang nelle braccia, yang nel busto e yang nelle gambe), in un bell'esempio di unione mente corpo.
Nel senso più esteso ad ogni figura corrisponde un esagramma.
Taiji Quan e Yi Jing
Regole del forum
Scrivi in questo forum per parlare delle relazioni tra l'I Ching e qualsiasi altra disciplina cinese (o derivata dalla cultura cinese) che ne utilizzi i principi: MTC, Fengshui, Qigong, Taijiquan e arti marziali, Tuina, Shiatsu ecc.
Prima di postare, considera:
- che un post che non faccia esplicito riferimento all'I Ching e una trattazione svincolata dai principi dell'I Ching sono considerati off-topic;
- che l'inserimento ostinato di contenuti off-topic è considerato spamming.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
Scrivi in questo forum per parlare delle relazioni tra l'I Ching e qualsiasi altra disciplina cinese (o derivata dalla cultura cinese) che ne utilizzi i principi: MTC, Fengshui, Qigong, Taijiquan e arti marziali, Tuina, Shiatsu ecc.
Prima di postare, considera:
- che un post che non faccia esplicito riferimento all'I Ching e una trattazione svincolata dai principi dell'I Ching sono considerati off-topic;
- che l'inserimento ostinato di contenuti off-topic è considerato spamming.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
- Airone
- Messaggi: 1
- http://meble-kuchenne.info.pl
- Iscritto il: 21 ott 2013, 20:05
- Valter Vico
- Site Admin
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Taiji Quan e Yi Jing
Molto interessante.
Potresti dare qualche riferimento per approfondire l'argomento?
Potresti dare qualche riferimento per approfondire l'argomento?
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 17 giu 2021, 12:57
Re: Taiji Quan e Yi Jing
Nell 'ambito delle arti marziali interne, come il Taiji, segnalo anche il Ba gua o degli otto trigrammi.Le varie posizioni base seguono un cerchio ed a ognuna di esse corrisponde un trigramma .È utile mentre si eseguono visualizzare i diversi trigramma ad ognuno dei quali corrisponde una diversa configurazione energetica utile alla sua applicazione marziale ma anche di salute. Ad esempio nello stile Fu ma non solo è fondamentale l'utilizzo della vita che attiva il cosiddetto meridiano cintura.