Shopgr ha scritto:... Ciao forum,domanda non facile ...
Ho voluto chiedere al libro se ... davvero ... dovremmo prepararci al peggio ...
Cosa ne pensate di questo lancio? Qualcuno di voi ha fatto la mia medesima domanda? Potremmo riunirle qui e affrontare il discorso.

Il responso indica una crisi passeggera (56) legata ai test missilistici coreani: il 40 è Chen - Tuono, il fragore simile al terremoto, sopra Kan - l'Abissale, quindi "botto in acqua", ovvero missili che vengono lanciati verso l'oceano e "liberati"
attraverso l' acqua (peraltro quando ci arrivano, perché alcuni lanci li hanno pure falliti. Tanto rumore, poco danno, in sostanza).
Il libro segnala inoltre il totale fallimento della politica americana di superficiale interventismo, come descritto alla sesta linea: il 56, il Viandante/il Soggiornare, può riferirsi anche ai soldati che vengono inviati lontano per missioni "passeggere", salvo poi rimanervi infognati anni per leggerezza, per superficiale valutazione della situazione:
"il Viandante prima ride" (perché
vince facile in virtù della superiorità militare) ma poi
"geme e piange" (perché rimane incastrato per anni in situazioni di guerriglia e non-controllo del territorio - vedi Vietnam, vedi Afghanistan, vedi Iraq - subendo molte perdite e/o dovendosi ritirare malamente).
"L'uscita" da questa situazione, alla linea bersaglio 40.6, è verso un interventismo più mirato e tecnologico, con colpi (si presume) a più alta precisione e minimo rischio umano.
Questa in sintesi la possibile politica bellica che si sta un po' cominciando a vedere negli ultimi interventi, e che penso sarà il leitmotiv dei prossimi anni.
Di rischi legati ad un conflitto mondiale non ce ne sono, primo perché non ci sono seri blocchi contrapposti di pari forza e con mire espansionistiche tali da provocarla, secondo perché tutte le superpotenze (USA, Cina, Russia) stanno indebitate le une con le altre e quindi non conviene, di fatto, a nessuno.