che significa oracolo?

Uno spazio per confrontarci con la community sul senso dei nostri responsi
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!

Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.

Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.

Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.

LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
Rispondi
grisù
Messaggi: 110
http://meble-kuchenne.info.pl
Iscritto il: 21 ott 2016, 16:31

che significa oracolo?

Messaggio da grisù »

1 Nel mondo antico, responso profetico dato da una divinità; il luogo in cui veniva dato il responso e la divinità stessa.
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a. Presso varî popoli antichi, il responso che la divinità, interrogata per ottenere previsioni su eventi futuri, istruzioni relative a pratiche di culto o la sanzione di leggi, imprese e azioni particolari, concedeva sotto forma di segni (nelle forme più primitive) o servendosi di un tramite umano, il quale comunicava al richiedente, a voce o più spesso per iscritto, le parole del dio (in genere di significato ambiguo o oscuro); per estens., l’insieme della domanda e del responso (con le pratiche loro connesse) come forma di divinazione: interpretare l’o.; obbedire all’oracolo. In antropologia culturale, responso ottenuto per mezzo di tecniche o di esperimenti ritenuti in grado di fornire spiegazioni o indicazioni riguardo a decisioni da prendere osservando l’andamento di particolari fenomeni opportunamente provocati..etc
http://www.treccani.it/vocabolario/oracolo1/
leggo spesso su questo forum che I ching non predice il futuro, ma anche che I ching è un oracolo.
Mi farebbe piacere se mi diceste voi che ne pensate. grazie Grisù
Emme80
Messaggi: 33
Iscritto il: 14 set 2016, 11:01

Re: che significa oracolo?

Messaggio da Emme80 »

Ciao Grisù,
ti do il mio personalissimo parere :)
iChing non predice il futuro perché il futuro non è scritto. Neppure quello di un fiore o di una foglia o di un insetto. E per fortuna...altrimenti cosa vivremmo a fare...o meglio, perché agitarsi tanto se tutto è già stato deciso. Che tristezza sarebbe, non credi?
La filosofia alla base del libro è che tutto viene guidato in base a una regola di mutamento ciclico. Le uniche certezze entro cui ci muoviamo sono la nostra nascita e la nostra morte. Nascendo entriamo in un ciclo che si concluderà morendo, ma all'interno del nostro individuale ciclo se ne apriranno infiniti altri che a loro volta si intersecano con quello degli altri esseri viventi: uomini, vegetali e animali. C'è un'interazione costante fra noi e l'esterno e viceversa. IChing è uno strumento che può darti le coordinate per comprendere l'andamento del ciclo di una determinata situazione dal punto di vista del soggetto che pone una domanda. Per questo fra tutte le definizioni che hai citato propenderei per quella data dall'antropologia culturale: iChing ti fornisce una indicazione o una spiegazione osservando l'andamento dei fenomeni particolari (causa-effetto). Fenomeni che tu percepisci in maniera spazio temporale.
Provo a farti un esempio: un albero ha cicli di fioritura che seguono le stagioni. Per te è molto semplice comprendere cosa avverrà, perché conosci la natura grazie all'osservazione. Sai che in autunno le foglie cadono e diventano cibo per il terreno che nutrirà la pianta dalle radici, poi la pianta si risveglierà in primavera pronta a gettare nuove foglie, a dare nuovi frutti e poi sfiorire di nuovo...in base a un ritmo che tu definisci tempo....ma non sei mica una maga che predice il futuro, semplicemente osservi e applichi il tuo bagaglio di conoscenze...causa-effetto, causa-effetto.
Ora, per il funzionamento del nostro cuore e della nostra testa tutto è un po' più articolato, perché spesso e volentieri facciamo resistenza al cambiamento. Ed è lì che iChing ti viene in aiuto, per dirti come muoverti con la maggiore naturalezza possibile, rispettando te stesso e ciò che sta fuori di te.
Spero di non averti confusa di più...nel caso proverò a spiegarmi meglio!
Grazie mille :)
M.
Rispondi