Pagina 1 di 1

Dio esiste? 17

Inviato: 24 mar 2017, 23:32
da Valter Vico
Durante l'incontro finale del corso introduttivo di Yi Jing, su sollecitazione di uno dei partecipanti, abbiamo voluto provare a sottoporre all'oracolo la domanda:
"Dio esiste?"
ottenendo come responso l'esagramma 17, il Seguire, senza linee mutanti.
Voi come leggereste questo responso?

Re: Dio esiste? 17

Inviato: 25 mar 2017, 11:10
da grisù
cercalo e ogni giorno ne troverai un pò...

Re: Dio esiste? 17

Inviato: 25 mar 2017, 11:14
da Emme80
Io credo che abbia risposto in modo coerente alla propria filosofia: l'unica istanza a cui si fa riferimento è quella delle leggi naturali e dell'eterno mutamento. Seguire: regolarsi secondo le leggi della natura.
Qualche giorno fa posi questa domanda: "qual è la tua morale". E la risposta è stata un 32 fisso. Che dice la stessa cosa del 17. Esiste un principio unico, quello dell'eterno mutamento, un'unica regola intelligente, un'unica morale in cui non esistono bene e male, ma solamente la capacità di seguire e trasformarsi in armonia con il tutto. L'etica di Iching non è giudicante in senso stretto. La morale è la condizione di dinamismo alla base del cambiamento, è la capacità di far perdurare il moto in base a inizio e fine dei cicli. Come le stagioni seguono la legge fissa dell'alternanza e della trasformazione e in questo perdurare sta la vita...
Smetto di tediarvi :)
Buon week end e grazie per l'occasione di confronto!

Re: Dio esiste? 17

Inviato: 30 mar 2017, 13:48
da Valter Vico
Io credo che abbia risposto in modo coerente alla propria filosofia: l'unica istanza a cui si fa riferimento è quella delle leggi naturali e dell'eterno mutamento. Seguire: regolarsi secondo le leggi della natura.
Grazie Emme80, anch'io l'ho letta in questo senso, che per altro è quello che viene tradizionalmente accreditato all'esagramma, ma forse vi ci si può vedere anche dell'altro relativamente a ciò che segue l'esistenza. Ho provato a rendere liberamente il testo del responso in tal senso:

Sentenza:

C'è un seguito al ciclo perenne dell'esistenza (rappresentato dalle Quattro Qualità del Cielo, sublime riuscita propizia perseveranza, ma per uscire dalla ruota) non bisogna avere macchie (o carichi pendenti).

Commento alla Sentenza:

A seguire viene lo Yang (lo spirito) ed inoltre esso è sottostante allo Yin (la materia).
Essere scossi (per il passaggio), ma trovare serenità, questo avviene nel seguito.
Grande “riuscita, propizia determinazione, nessuna macchia” e così ogni cosa sotto il cielo segue il (suo corso a suo) tempo.
Gli effetti del tempo che seguirà saranno vera giustizia e grandezza.

immagine:

Il nobile quando di avvicina alle cose oscure (o alla morte) rimane sereno e rilassato


Serie:

Per chi è pronto necessariamente c'è un seguito, se segui una persona invece hai delle cose da fare (ovvero se nel seguito sei ancora una persona è perché hai delle cose da fare e da emendare).

Segni misti:

Ciò che segue non è ciò che c'era prima (invero non ha una causa, è al di fuori della causalità e non segue vecchi schemi o pregiudizi consolidati).
Qualche giorno fa posi questa domanda: "qual è la tua morale". E la risposta è stata un 32 fisso. Che dice la stessa cosa del 17. Esiste un principio unico, quello dell'eterno mutamento, un'unica regola intelligente, un'unica morale in cui non esistono bene e male, ma solamente la capacità di seguire e trasformarsi in armonia con il tutto. L'etica di Iching non è giudicante in senso stretto. La morale è la condizione di dinamismo alla base del cambiamento, è la capacità di far perdurare il moto in base a inizio e fine dei cicli. Come le stagioni seguono la legge fissa dell'alternanza e della trasformazione e in questo perdurare sta la vita...
Si potrebbe anche dire che solo ciò che è morale è ciò che può effettivamente durare nel tempo o che viene fatto nella prospettiva di durare nel tempo.

Re: Dio esiste? 17

Inviato: 05 apr 2017, 19:24
da Emme80
Grazie a te Valter...ho un debito immenso nei confronti di questo libro, perciò mi piace confrontarmi :)