Pagina 1 di 2

64---->14

Inviato: 25 giu 2015, 03:22
da Criss955
Ciao a tutti sono nuovo, ho scoperto i ching ''casualmente'' un mese fa trovando ''casualmente'' un libri uno che tratta l'argomento in un mobile della casa in cui sono in locazione.Il metodo delle monetine ho capito come si fa, e sono fermamente convinto che i ching indicano una strada in quanto credo fermamente nella sincronicitá junghiana la quale ho sperimentato empiricamente nella mia vita , il mio problema è riuscire a trovare un significato coerente tra i responsi e la mia vita, in quanto le singole interpretazioni degli esagrammi sono molte vaghe e per un adepto riuscire a cogliere il significato e relazionarlo alla propria domanda può essere ostico. Quindi avrei due domande da porvi:
1) Libri migliori in circolazione che trattano l'argomento?
2) Tanto per farmi un idea di come gente più esperta come voi interpreta gli esagrammi, vi propongo il mio primo consulto,ditemi tranquillamente tutto quello che pensate senza peli sulla lingua.
Allora : situazione attuale 64 mutata in 14 con line mutabili 6 posizione ( corrispondente al primo lancio) e in quarta posizione ( corrispondente al terzo lancio ) Vi ringrazio di cuore in anticipo.

Re: 64---->14

Inviato: 26 giu 2015, 22:58
da Criss955
Scusate mi sono dimenticato di dirvi qual'era la domanda che ho posto , che scemo mi sono dimenticato la parte più importante . Comunque la domanda che ho fatto é : Qual'e il mio scopo in questa vita

Re: 64---->14

Inviato: 28 giu 2015, 10:52
da Rydo
Per descrivere un lancio, fai, così:

64.1.3>14

che vuole dire che nel primo esagramma (64) sono mutate la prima e la terza linea, con esagramma risultante 14..

Per il testi, fondamentale:

Immagine

e, on line,

http://www.labirintoermetico.com/09IChi ... _ching.htm.

Ciao ;) ;) ;)

Re: 64---->14

Inviato: 30 giu 2015, 21:38
da Criss955
Rydo ha scritto:Per descrivere un lancio, fai, così:

64.1.3>14

che vuole dire che nel primo esagramma (64) sono mutate la prima e la terza linea, con esagramma risultante 14..

Per il testi, fondamentale:

Immagine

e, on line,

http://www.labirintoermetico.com/09IChi ... _ching.htm.

Ciao ;) ;) ;)
capito, grazie mille :)
Tu a grandi linee sapresti farmi un consulto sul mio lancio?

Re: 64---->14

Inviato: 16 lug 2015, 18:55
da RediSpade
Questa fa parte del genere di domande che non hanno alcun senso.
Visto che hai appena iniziato, meglio che tu lo comprenda fin da subito.

Re: 64---->14

Inviato: 19 lug 2015, 02:29
da Criss955
RediSpade ha scritto:Questa fa parte del genere di domande che non hanno alcun senso.
Visto che hai appena iniziato, meglio che tu lo comprenda fin da subito.
Ciao, mi sapresti allora dire che genere di domande hanno senso? Io pensavo che il lancio essendo sincronico indicasse sempre una via, poi ovviamente l'esagramma va interpretato.
Ma a quanto pare mi sbagliavo! Mi sai dire quali sono le domande che vanno poste ( in via generale ovviamente)

Re: 64---->14

Inviato: 19 lug 2015, 13:24
da Oregon - Ontario
Io non sono d'accordo sul fatto che questa non sia una domanda da non porre perché inadatta. Anzi! Proprio il contrario...al libro si può porre qualunque quesito anche quello che presuppone un sì o un no come risposta, che é notoriamente la più difficile da interpretare. In questo caso specifico il testo ha risposto e difatti risponde sempre. Può bacchettare, incoraggiare, rimproverare, spingere all'azione o alla ritirata e alla riflessione, spaventare, deludere perché non è quello che vorremmo sentirci dire, stupire e persino rendersi antipatico e poco chiaro, ma ti dà il suo responso sempre.
Domande di questo tipo invece derivano dal legittimo desiderio di conoscersi e l' I King su questi argomenti é ottimo.
Il problema è invece un altro...capire cosa ti stia dicendo e mettere in pratica il consiglio che se ne può ricavare...

Re: 64---->14

Inviato: 19 lug 2015, 13:37
da Oregon - Ontario
Aggiungo che ottimi interpreti del testo, lo usano anche per trovare oggetti smarriti...sembra il colmo ma è così...e uno di questi è proprio il fondatore di questo forum.
L'unica accortezza che userei é quando fai domande su altre persone. Non sempre qui si è capaci di capire se stia parlando di queste o se invece stia rispondendo a noi...e altra prudenza ci vuole quando vorremmo chiedere "faccio questo o no"? Anche qui la risposta potrebbe non essere chiara e se non lo è allora rischia di non essere di nessun aiuto. Meglio esporre la situazione chiarendo la propria indecisione e chiedendo cosa fare.
Es. "Sono disoccupata e mi si offre un lavoro che però non mi piace ma che certo mi darebbe un po' di soldi. Non so se accettare o no...che cosa mi consigli di fare in merito? Oppure che faccio in merito?"
Comunque sia l'oracolo è un formidabile manuale di strategia e diventa un ottimo coach personale che ti aiuta a muoverti nella vita, nel modo migliore per noi.
Io faccio così, ma ovviamente esistendo vari metodi e approcci, non resta che trovare quelli più adatti a noi e poi andare avanti...

Re: 64---->14

Inviato: 19 lug 2015, 17:45
da RediSpade
Criss955 ha scritto: Ciao, mi sapresti allora dire che genere di domande hanno senso? Io pensavo che il lancio essendo sincronico indicasse sempre una via, poi ovviamente l'esagramma va interpretato.
Ma a quanto pare mi sbagliavo! Mi sai dire quali sono le domande che vanno poste ( in via generale ovviamente)
Ma lascia perdere la sincronicità, pure se domandi "sala badoola magica boola bidibibodibibù?" e lanci sei volte le monete ti risponde qualcosa, a cui la tua mente attribuirà un legame “sincronico” con cose accadute prima o che accadranno dopo, che c'entra?

In linea generale, le domande utili sono quelle che riguardino il comportamento più adatto a gestire una situazione X, dove X sta per un contesto reale e specifico, un obiettivo che vuoi conseguire, qualcosa che vuoi realizzare, eventi che tuo malgrado ti tocca affrontare.
Il libro è un sistema organizzato (elaborato da MOLTI UOMINI in MOLTO TEMPO) ed uno strumento usato da re e principi quale ausilio per prendere decisioni: parla di governare imperi, muovere guerre, sposarsi, prendere amanti, stringere alleanze, fare a pezzi gente, seminare e raccogliere, visitare luoghi, scegliere persone adatte a compiere determinate imprese, e così via.

Il tema di fondo è la comprensione di alcune leggi naturali, che favorisca lo sviluppo di una mentalità orientata al cambiamento e volta ad acquisire una concezione dinamica di sé stessi, delle proprie risorse e delle proprie aspirazioni. E questo può avvenire esclusivamente nel caso in cui le domande aderiscano a situazioni concrete, le quali rendano significanti le immagini dell’I Ching e permettano di imparare a gestire il “qui ed ora” (ovvero l’unica cosa che conti) in funzione dell’obiettivo che ti sei prefissato o della situazione specifica.

Quando acquisisci questa mentalità, nella tua testa questo c’è: obiettivo/situazione – comportamento – risultato, fine della storia. Perché il focus è sul COMPORTAMENTO, la cui attuazione e ripetizione porterà ad acquisire maggiore CONSAPEVOLEZZA di te (la “conoscenza di se stessi” non è altro che questo) e dunque ad allargare gli orizzonti in funzione di nuovi obiettivi/situazioni - comportamenti – risultati che fino a qualche mese o anno prima manco sapevi esistessero.

Quando invece ti butti a cercare significati reconditi a domande senza senso, il cerchio si chiude. Perché se il focus si fissa su uno scopo o un evento preconfezionato (da chi?), quindi sul DESTINO - o peggio, sul presunto IO profondo -, il significato che ne puoi ricavare dipende dagli strumenti che hai per farlo (conoscenze, opinioni, educazione, pregiudizi, esperienze, desideri e frustrazioni presenti) o che ha chi interpreta il responso per te, magari con sistemi di valori inapplicabili perché non sentiti come tuoi. Ma soprattutto perché vai lontano, troppo lontano, e ti perdi il valore specifico delle esperienze reali che vivi oggi, in favore di una visione di te stesso generica e legata semplicemente a ciò che conosci e hai conosciuto fino ad ora.

Ricorda che tra lo sviscerare e l'affrontare (i problemi, se stessi, la vita, le esperienze) c'è un abisso. E certe concezioni, da cui derivano spesso domande tipo la tua, presuppongono una visione statica, predefinita e totalmente irreale dell'individuo e del suo percorso, oltre ad avere come unico e malcelato scopo il voler sapere se si avrà o meno fortuna nella vita.
Considerato che, preso il totale dell’umanità, sia statisticamente più probabile che il “destino” individuale verta più verso Paperino che non zio Paperone, non vedo perché preoccuparsene.

Re: 64---->14

Inviato: 19 lug 2015, 18:41
da Antar Laxmi
Non è vero che la domanda non sia legittima o sia stupida. Tutt'altro. Magari è troppo aperta per essere interpretata in maniera mirata. Ed è anche una domanda molto molto personale, che richiede un'interpretazione da parte del soggetto stesso il quale dovrebbe essere consapevole di ciò che lo ha spinto a farla, quali sono le motivazioni, le aspettative....che noi, utenti del forum, non conosciamo.

Per cui, non c'è altra scelta che studiarsi l'I Ching, giacchè è "arrivato" a noi in maniera "casuale" ;)
E' buona l'edizione di WIlhelm per iniziare, ma ce ne sono anche molte altre. Basta cercare sul web.
Buon lavoro, Chris ;)