Pagina 1 di 2
Domanda sentimentale e risposta: esagramma 22
Inviato: 08 ott 2013, 22:48
da Ludovica
Dopo aver lasciato il mio ragazzo dopo due anni e mezzo, da qualche settimana frequento un tipo che mi piace da mesi. E' una situazione un pò complicata e ho posto la domanda ai Ching: Lui mi piace, che futuro posso avere con lui?
L'oracolo mi ha risposto cn un 22... la situazione è bella ma durerà poco? come devo interpretarlo?
Re: Domanda sentimentale e risposta: esagramma 22
Inviato: 09 ott 2013, 10:44
da Antar Laxmi
a me questo esagramma nei rapporti interpersonali ha sempre segnalato l'esigenza di ridimensionare le nostre aspettative riguardo a una persona a cui teniamo, a una relazione da cui ci aspettiamo magari qualcosa di più di quello che effettivamente può darci. In questo caso, magari, speriamo nel "grande amore" o in qualcosa che ci segni tutta la vita, mentre questo esagramma ci dice "Piano, qui sì, poi vivere qualcosa di bello, gradevole, ma niente di più". Il tuo "ti piace" è rappresentato perfettamente nel 22. Una bella domanda che ispira questo esagramma è Cosa ti piace di lui? Si tratta di attrazione fisica? Che differenza c'è con l'Amore? Ciao

Re: Domanda sentimentale e risposta: esagramma 22
Inviato: 09 ott 2013, 15:30
da wrzy
Adornare nella sentenza dice che è "moderatamente propizio quando vi è un luogo in cui andare" dove luogo potrebbe tradursi con "intento". Il segno è positivo senza dubbio, però sembra anche richiamare l'attenzione sul fatto che dietro la forma (l'abbellimento) c'è la sostanza, ed è quest'ultima a contare, in sintesi: guardare oltre l'apparenza. Ciao.
Re: Domanda sentimentale e risposta: esagramma 22
Inviato: 10 ott 2013, 14:13
da Ribbon
tutto fumo niente arrosto?
io di solito ho sempre associato questo 22 (specialmente se fisso) in questo senso
Re: Domanda sentimentale e risposta: esagramma 22
Inviato: 10 ott 2013, 18:31
da Aenima
per quanto mi riguarda questo esagramma ha sempre significato la forma, l'esteriorità delle cose, la preponderanza di qualcosa di poco spessore sul quale viene posto l'accento tralasciando emozioni o significati profondi..
non è detto che questi non ci siano o non ci saranno ma al momento prevale un approccio formale.. improntato sull'esteriorità e sui gesti piuttosto che i contenuti..
potrebbe presupporre anche il rituale del corteggiamento..quella serie di gesti che anticipano il nascere di una relazione.
Re: Domanda sentimentale e risposta: esagramma 22
Inviato: 10 nov 2013, 19:01
da Ludovica
la cosa è andata avanti fino ad ora...sembrava stesse diventando qualcosa di più importante ma... oggi lite. Ho chiesto a i ching e mi hanno risp 31 che diventa 33...me lo devo dimenticare?
Re: Domanda sentimentale e risposta: esagramma 22
Inviato: 11 nov 2013, 20:04
da Antar Laxmi
alla luce di questo nuovo lancio (e soprattutto dell'esagramma 22 che già preannunciava una relazione che non si sarebbe potuta approfondire più di tanto) direi che la soluzione migliore è quella di ritirarsi (ovviamente sta sempre a te decidere cosa vuoi fare). Ci aspettiamo il "grande amore", ma ci troviamo a scontrarci con problemi reali e tangibili che subentrano quando si è in relazione con qualcuno. Essere in relazione con qualcuno non è facile, coltivare l'intimità e la fiducia reciproca non è cosa che può accadere con tutti. Non sempre è possibile superare i contrasti: spesso siamo accecati dalle nostre illusioni riguardo la persona che ci sta a cuore....in fondo l'innamoramento è così. L'amore è tutt'altra cosa: implica una forte volontà di stare insieme, di mettersi in discussione, di costruire un rapporto solido, duraturo e maturo. A me sembra che dai tuoi esagrammi questo non traspaia. Ho evitato i rimandi al testo dell'i ching proprio perchè Oregon-Ontario ti ha già dato un chiaro quadro della situazione nell'altro tuo post relativo a questo tuo secondo lancio. un salutone

Re: Domanda sentimentale e risposta: esagramma 22
Inviato: 11 nov 2013, 20:10
da Ludovica
scusa ho sbagliato a scrivere è 33 che diventa 31... cambia l'interpretazione ovviamente
Re: Domanda sentimentale e risposta: esagramma 22
Inviato: 11 nov 2013, 20:21
da Antar Laxmi
in ogni caso il consiglio è sempre quello di ritirarsi (33) soprattutto per riflettere, a mio parere, sul vostro rapporto (è quello che suggerisce l'esagramma 31, centrato sul dare/avere in una relazione). Il 31 è il reciproco influenzarsi a vicenda (viene tradotto anche come "stimolazione"). Quanto traduce Wilhelm per esempio come "domanda di matrimonio" è sempre una rappresentazione, una simbologia, che non vuol dire necessariamente un "ritornare insieme". Comunque già il 22 ti aveva dato degli ottimi suggerimenti sulla situazione.
Re: Domanda sentimentale e risposta: esagramma 22
Inviato: 11 nov 2013, 21:46
da Antar Laxmi
(continuo il discorso) mi spiace non essermi inserita nel tuo thread relativo al 33-31...spero di non pasticciare troppo

comunque tenendo conto di questa valenza del 31 come stimolo a riflettere sulla natura del vostro rapporto piuttosto che come "augurio" di ri-unione fra voi due (che può esserci o meno, questo non ha importanza ai fini dell'I Ching-che sono sempre introspettivi-) proseguo il discorso. Nel 31 troviamo il 44 (nucleare) ma anche l'8 (cornice): il tutto suggerisce che il rapporto è basato sui desideri "egoici" dei partner più che sulla reale intenzione di crescere insieme, maturare, rimettersi in discussione, accettare la fragilità/intimità di entrambi, far fiorire l'amore, la libertà, il non-attaccamento. Parlando in generale, è molto facile cadere nei tranelli della possessività, della gelosia, della dipendenza affettiva...dove queste qualità sono presenti, non può esistere il "vero amore". Non so se hai qualche edizione dell'I Ching sulla quale tu possa basarti, in caso contrario ti consiglio vivamente di procurartene una (quella "base" è quella di Richard Wilhelm nelle edizioni Adelphi o Astrolabio) in modo tale che quando si parla di esagrammi tu possa andare direttamente a vederteli nel testo, senza la mediazione di altri. Sarebbe molto importante non fermarsi a interpretazioni superficiali degli esagrammi (l'I Ching non è fatto per questo, in caso contrario costituirebbe una sorta di "abuso" del libro) ma scendere più in profondità e cominciare a guardare dentro di sé.
