Pagina 1 di 1
16.2.3.4.5 - 48
Inviato: 11 dic 2012, 14:00
da Ribbon
Ciao,
Ho già aperto un topic in un'altra sezione per quanto riguarda l'analisi dell'esagramma quando c'è una mutazione di 4 linee.
E' da un paio di ore che sto cercando di leggere qua e là su vari siti,per trovare il bandolo della matassa.Forse ho compreso che devo analizzare,in questo caso,la sesta linea del 16,non del 48 come forse facevo erroneamente.Fatemi capire se sbaglio o no.
La domanda in questione "Mi sto illudendo su una determinata situazione?".
Ho l'impressione che la situazione sia in mutamento,forse la mia preoccupazione,e il 16 confermi un certo fervore,troppa esuberanza,fuorviati dall'entusiasmo sciocco.E che ci possono essere delle aspettative molto esagerate? Oppure è il contrario,cioè che la mia preoccupazione sia soltanto un'illusione?,quindi non c'è motivo di essere preoccupati.
L'esagramma nucleare è il 37.E gli operatori di mutamento (sempre se li ho calcolati in modo giusto) dovrebbero essere 28 e 27.
Cosa ne pensate?
grazie
Re: 16.2.3.4.5 - 48
Inviato: 11 dic 2012, 15:03
da Ribbon
Ora ho letto che mutando quattro linee,bisogna leggere sentenza e immagine di entrambi gli esagrammi, e considerare la linea non mutante più bassa dell'esagramma derivato.In un altro sito invece la linea non mutante più alta.

Re: 16.2.3.4.5 - 48
Inviato: 11 dic 2012, 18:55
da sennin185
Ribbon ha scritto:Ora ho letto che mutando quattro linee,bisogna leggere sentenza e immagine di entrambi gli esagrammi, e considerare la linea non mutante più bassa dell'esagramma derivato.In un altro sito invece la linea non mutante più alta.

ti rispondo qui perché di là forse serve qualche notizia più tecnica. Di solito comunque la cosa che segnala è che la situazione è molto fluida o che c'èè molto confusa. E che l'esagramma derivato è attivo in questo lancio. Che 'conta' molto, che lo devi leggere con attenzione quanto e più del primo. Poi io normalmente leggo le quattro linee come in ordine cronologico se sto chiedendo una cosa relativa al tempo. oppure se faccio una domanda su uno stato di cose cerco di capire i quattro messaggi che yi mi lancia. Le altre interpretazioni non sono regole, sono solo modi per semplificare il lancio. In realtà io credo che spesso bisogna semplificare prima noi stessi. Spesso escono quattro o più linee quando si sono fatti troppo lanci intorno a quella 'materia'. non è cambiando le angolazioni della domanda che la domanda cambia... questo detto molto in generale. senza stare quindi a leggere con attenzione linea per linea io ti direi che il 16 segna appunto uno stato di sovraeccitazione che non ti aiuta in questa vicenda. Che devi fare riferimento alla tua fonte interna. Tu lo sai dentro di te, al di là delle cose esterne, se questa tua idea è una illusione. Non è il primo lancio su questa situazione, vero?
Re: 16.2.3.4.5 - 48
Inviato: 11 dic 2012, 19:07
da Ribbon
Grazie,Sennin per la spiegazione.Non sapevo che si possono anche leggere le linee come in ordine cronologico.Imparo una cosa nuova.
Dentro di me penso che non mi stia illudendo,ma c'è tanto da lavorare.Non è la prima domanda,in effetti,ed è stato evidenziato che c'è una situazione da rifondare completamente,ma non "negativa",anzi il contrario.Diciamo che spesso entrano in gioco,paure forse incondizionate
grazie ancora
Re: 16.2.3.4.5 - 48
Inviato: 11 dic 2012, 19:13
da sennin185
Ribbon ha scritto:Grazie,Sennin per la spiegazione.Non sapevo che si possono anche leggere le linee come in ordine cronologico.Imparo una cosa nuova.
Dentro di me penso che non mi stia illudendo,ma c'è tanto da lavorare.Non è la prima domanda,in effetti,ed è stato evidenziato che c'è una situazione da rifondare completamente,ma non "negativa",anzi il contrario.Diciamo che spesso entrano in gioco,paure forse incondizionate
grazie ancora
allora senti, ti consiglio di fare così: prendi questo bel 48 e studialo bene. se hai il libro adelphi leggi la seconda parte del libro sul 48. Soffermati sulle sentenze varie. Poi leggi pure la prima parte. Poi leggi tutto quello che trovi sul 48. Poi lascia riposare come una pietanza cotta che va mangiata tiepida. poi riprendila. Secondo me la risposta che cerchi è lì. In bocca al lupo.
Re: 16.2.3.4.5 - 48
Inviato: 11 dic 2012, 19:17
da Ribbon
Si ho il libro adelphi.Vado a studiarmi il 48.
Crepi!
e grazie