Il 54 è un esagramma molto difficile da interpretare e mai come in questo caso è necessario tenere presente che Yi non sono gli ideogrammi che lo accompagnano, Yi sono il sovrapporsi delle linee Yin Yang in senso cosmogologico e il loro disporsi spazio temporale. Più propriamente il preciso momento in cui il mutamento si manifesta, il momento osservato di Jung.
Se Yi sono le linee, le diverse scuole di interpretazione sono il paradigma con cui si approccia la comprensione del loro significato, ma le scuole non sono Yi: sono dei punti di vista che rappresentano Yi.
Storicamente parlando le due scuole maggiormente influenzate da Yi sono Confucianesimo e Taoismo, ma se il Confucianesimo adotta un atteggiamento sessista verso le donne e la loro funzione sociale/politica/spirituale, il Toista invece riconosce nel femminile il principio divino che manifesta la vita nell'universo. Due punti di vista totalmente inconciliabili.
A causa di queste due forti visioni contrapposte, e presenti nella cultura popolare cinese da secoli, gli ideogrammi di Yi hanno subito l'influenza di chi li ha trascritti e in Cina le diatribe fra studiosi sul significato degli ideogrammi arcaici sono a tuttoggi esacerbate.
Fatta questa premessa è forse più semplice, ma non meno chiaro, affrontare il 54 perchè, detto francamente, il segno è legato all'immaginario maschile della donna petulante, molesta, aggressiva e anche un po' lasciva. Ma torniamo alla tua domanda.
La prima linea del 54 rappresenta sia la moglie tradita che presto verrà soppiantata dall'amante anche pubblicamente, sia l'amante che rimarrà amante per il resto della durata di questo rapporto a 3. A 3 perchè comunque, anche la moglie venisse allontanata, in realtà non verrà mai destituita dal suo ruolo principale sia nel cuore che nel cervello dell'uomo in questione. Quando l'allontanamento avviene è sempre una scelta di comodo in virtù di un erede (vantaggi finanziari, piuttosto che di discendenza o tranquillità caratteriale).
La quinta linea è invece un matrimonio tardivo e rappresenta una donna che non trova pace, che si sente sola, che vorrebbe un compagno e che probabilmente non è nemmeno aiutata dall'ambiente che la circonda nell'uscire da questo stato di cose. Non sarà una cosa semplice mutare questa posizione e passerà più tempo di quello che aveva previsto prima di coronare questo desiderio, ma la situazione è destinata a sbloccarsi.
La sesta linea invece è la peggiore. Il rapporto qui rappresentato è caratterizzato da un uomo assente (fa finta di sgozzare un capretto già morto) e una donna inferocita (il cesto vuoto e quindi la mancanza di cura verso la casa e il fuoco, o più propriamente verso la quiete interiore), il rapporto rappresentato è fatto quindi di freddezze e discussioni, ma anche di solitudine e sofferenza.
Una situazione così delineata sfocia nella lite e, of course, la conformazione delle linee non è delle migliori, ma solo tu puoi capire il vero significato.
