14.3 fare un'offerta
Inviato: 16 nov 2012, 15:55
Ieri all'incontro mensile del gruppo di consultazione dell'I Ching di Torino, Mario ha chiesto delle prospettive del suo lavoro ottenendo
14.3,4,5 - 61.
Abbiamo valutato il responso è positivo ed al tempo stesso impegnativo.
Sarebbe lunga riportare tutta l'analisi di dettaglio, ma vorrei invece soffermarmi su ciò che è venuto fuori in relazione alla 3^ linea che ho trovato particolarmente interessante:
Nove al terzo posto significa:
Un principe ne fa offerta al figlio del cielo.
Un uomo piccino non sa fare questo.
Mario è un imprenditore e si trova in questo periodo in una crisi di crescita (che è il tema in generale delle terze linee) e deve far fronte ad un aumento dei carichi di lavoro imprevisto ed in controtendenza con la situazione economica generale, per cui probabilmente deve fare un salto organizzativo.
La linea evidenzia il dilemma fra il rimanere un "artigiano piccino" o darsi una struttura industriale (principesca).
In particolare è in gioco la possibilità di una grossa "offerta" (heng) commerciale ad un cliente importante (il figlio del cielo) che potrebbe fare da traino allo sviluppo della sua attività.
Anche il testo della sentenza, yuan heng, può essere letto come "offerta fondamentale".
Mi conferma l'utilità di considerare innanzitutto il senso letterale, più diretto e pratico dei responsi prima di buttarsi nelle interpretazioni "filosofiche" o "psicologiche".
14.3,4,5 - 61.
Abbiamo valutato il responso è positivo ed al tempo stesso impegnativo.
Sarebbe lunga riportare tutta l'analisi di dettaglio, ma vorrei invece soffermarmi su ciò che è venuto fuori in relazione alla 3^ linea che ho trovato particolarmente interessante:
Nove al terzo posto significa:
Un principe ne fa offerta al figlio del cielo.
Un uomo piccino non sa fare questo.
Mario è un imprenditore e si trova in questo periodo in una crisi di crescita (che è il tema in generale delle terze linee) e deve far fronte ad un aumento dei carichi di lavoro imprevisto ed in controtendenza con la situazione economica generale, per cui probabilmente deve fare un salto organizzativo.
La linea evidenzia il dilemma fra il rimanere un "artigiano piccino" o darsi una struttura industriale (principesca).
In particolare è in gioco la possibilità di una grossa "offerta" (heng) commerciale ad un cliente importante (il figlio del cielo) che potrebbe fare da traino allo sviluppo della sua attività.
Anche il testo della sentenza, yuan heng, può essere letto come "offerta fondamentale".
Mi conferma l'utilità di considerare innanzitutto il senso letterale, più diretto e pratico dei responsi prima di buttarsi nelle interpretazioni "filosofiche" o "psicologiche".