Fabio ha fatto quello che volevo fare io stamattina: citare appunto l'esagramma 45. Quando si evoca un esagramma, è quasi inevitabile riprodurre poi tutto il suo funzionamento. E' esattamente quello che è successo qui, il 45 è un esagramma pieno di emotività e quella si è manifestata.
Caro Tiziano allora fai un glossario con le parole che non si possono usare e non riversare sugli altri responsabilità che non hanno. Fai uno sforzo anche tu per venire incontro agli altri e capire sia quello che scrivono che quello che vogliono dire, soprattutto se stanno cercando di costruire qualcosa. Io qui dentro non sono nessuno, non ho ruoli, non ne voglio e non me ne arrogo, non li ho mai nemmeno chiesti e tutto questo casino sul mio essere moderatore o meno non mi riguarda. Io proprio cado dal pero e siete pregati sia di non farmene una colpa, che di non coinvolgermi in cose che nemmeno penso. Ho uno stile che è diretto, schietto e poco formale. Il mio post è stato scritto in totale buona fede per stimolare il lavoro di tutti, ma non è accettabile a priori per nessuno il processo ad ogni parola e suo significato recondito.
Sono quella che sono e penso d'averne dato prova. Se tu per primo non ti fidi e sei il padrone di casa qui dentro, cosa vuoi che faccia dopo che mi riprendi in quel modo? l'ospite sgradito? Se chiedi gentilezza agli altri, forse è il caso di essere gentile a tua volta soprattutto se hai un ruolo di responsabilità.
Dico quello che penso. Fai un regolamento più chiaro e non moderare le persone laddove non serve perchè le stai penalizzando inutilmente. Tutto qua.
Dai, siamo seri... non c'è nessuna parola proibita, c'è la lingua italiana, o se vogliamo la terminologia dei forum, che è di pubblico dominio... non posso mica riscrivere lo Zanichelli o Wikipedia. Non sono significati "reconditi", sono i primi, quelli evidenti.
Comunque mi fa strano che mi scrivi come se ti avessi accusata di crederti una moderatrice. Non è quello che ho fatto, o che volevo fare. Ti ho dato un consiglio come potrebbe darlo un amico, per evitare di non essere compresa in futuro. Era, esattamente come l'ho espresso, un suggerimento: non ho usato l'imperativo, non ho scritto "ti invito" né altro. Se non era "gentile", cercava però collaborazione. Forse la cosa ti ha ferito per qualche motivo e se è così me ne scuso. Ma non voglio essere accusato di non fidarmi ("ma de che?", si dice a Roma), di riversare responsabilità, di non gradire la tua presenza, di riprenderti "a quel modo"... Tutto ciò va ben oltre le mie reali intenzioni.
Scorrendo stamattina tutto il thread, mi sembra un po' surreale. Incomincia con delle buone intenzioni espresse male e mi pare finire con tanta suscettibilità (da parte di diverse persone e anche mia). Che rischia di vanificare gli spunti iniziali.
In fin dei conti, Vanessa ha auspicato partecipazione. Questa è la cosa che conta. Quando c'è partecipazione, scemano anche i rischi di "abuso di potere e usurpazione" previsti da Cheng Yi e riportati da Fabio. Per questo avrei lasciato correre il modo in cui l'auspicio era stato espresso, inizialmente.
Suggerirei di lasciar perdere l'ego, tutti, o meglio (come mi è stato suggerito da un maestro) di tenerlo buono come il cagnolino che ci segue e che deve fare la sua funzione e stare al posto suo.
Lasciamo perdere anche il 45, anche perché qui (in area Consultazioni) non ci sono e non ci devono essere né re né ministri. Io e Valter, le uniche autorità nel forum, abbiamo una mera funzione amministrativa e, come ho già scritto in passato, questo è completamente scollegato da una nostra "bravura" con l'I Ching.
Mi assumo le mie responsabilità nel non essere stato molto presente quest'anno. Esiste una cosa chiamata Real Life che in ogni caso viene e deve venir prima della vita della rete. Poiché siamo due amministratori, sapevo che il forum non sarebbe stato abbandonato a se stesso. Questo lo dico come norma generale: che ci sia io o che ci sia Valter, è lo stesso: fintanto che uno dei due c'è, "l'amministrazione" c'è. Considerateci un'unità inscindibile. Se servirà, in futuro la squadra sarà allargata. E' chiaro che ci organizziamo così proprio per il motivo di cui sopra, cioè perché in nessun caso la real life passi in secondo piano per nessuno di noi. Quindi, non valutate mai la durata dell'assenza di uno specifico degli amministratori. Quest'anno è capitato a me di avere una vita piena, in futuro potrà toccare a Valter.
Altro punto. La presenza di un amministratore o di un fondatore non si misura dai suoi interventi in area Consultazioni. Un amministratore, se non succede niente nella community, in teoria non interviene mai. Aprite la pagina relativa su Clarity e contate gli interventi di Hilary: non ce ne sono da anni. Interviene qualche volta nelle altre aree, per dare spunti di ricerca, postare link interessanti o condividere riflessioni generali. Secondo me, è quello che un fondatore dovrebbe fare.
Per finire, una cosa importante. Esiste un pulsante per segnalare comportamenti scorretti agli amministratori. In un anno di attività, non è mai stato usato. Si è preferito rispondersi tra utenti, risolvere le cose in casa, a volte con battute e allusioni, a volte con attacchi più o meno diretti. E' il modo migliore per passare dalla parte del torto e per far degenerare le discussioni. Nel regolamento è incoraggiato e regolamentato l'uso del pulsante di segnalazione: vi chiedo di usarlo, naturalmente solo in caso di necessità, ma subito, prima di essere trascinati inevitabilmente dagli agganci emozionali e di complicare la situazione. Usatelo quando le cose sono ancora semplici da dirimere, come Yi insegna: agire sui germi è più facile che agire sugli alberi.