


Chi pone la domanda è in freddo con una persona che gli è (era? mah..) cara.
Ha fatto dei tentativi cauti di superamento e di ricomposizione della cosa, con esiti ambigui.
Adesso ha deciso di mollare la presa: i rapporti continuano formalmente corretti, ma sostanzialmente stagnanti.
per dirla con Vanessa "con gentilezza e cortesia mantenute in equilibrio dalla severità".
Si aspetta un gesto: non una telefonata, eh?

Così la domanda è stata: "Mi inviterà?"
e la risposta 56.3>35.
Uhmmm...la terza linea mi sembra rimandi direttamente alla causa del freddo. Il Viandante ha perso il luogo di riparo e la fedeltà del servitore.
E il Viandante è una figura solitaria, quindi non sembra che le premesse siano positive.
Però: "il nobile è chiaro e cauto nell'applicare
le punizioni e non tira per le lunghe i litigi."
questo sembra più promettente.
E poi il 35: Il progresso.
Il forte principe viene onorato con cavalli in grande numero.
In una sola giornata è ricevuto tre volte.
beh, se la domanda riguarda un invito, mi sembra che in questa sentenza ci sia una risposta...troppo letterale?
e infine: Tutti sono d'accordo. Il pentimento svanisce.
Insomma, che mi dite? ci sarà questo invito?
Scusate il tono semiserio...ma ho voluto mantenere il tono scherzoso del post Domande al libro 2, da cui è nato questo lancio.
e poi, dopo i recenti fatti, mi sembra il caso di sdrammatizzare un pò.
E attendo i vostri commenti con la massima serietà.