Pagina 1 di 1

Cielo anteriore e cielo posteriore

Inviato: 19 ago 2013, 11:52
da berenix13
Non ricordo dove, ma ho letto che ci sono domande che appartengono al cielo anteriore, se non sbaglio le prime che tra l'altro definiscono le situazioni, e le domande del cielo posteriore, quelle che aggiungono informazioni alle situazioni già in atto. Ammetto che ancora non ho capito bene bene come funziona il meccanismo dei due cieli, però mi piacerebbe capire e approfondire sia come funziona il sistema, sia come appunto associare le domande ai due cieli!

Approfondiamo insieme?
;)

Re: Cielo anteriore e cielo posteriore

Inviato: 20 ago 2013, 18:51
da Valter Vico
Ho trattato un po' il tema generale in questo articolo:
http://wiching.wordpress.com/interpreta ... -i-guasti/
Direi, in generale, che fanno riferimento al Cielo Anteriore ("mondo delle idee") questioni che non hanno ancora un'esistenza concreta (ad esempio progetti), mentre al Cielo Posteriore ("mondo dei fenomeni") appartengono quelle relative a situazioni concrete, che sono già "nate" e si sviluppano.

Re: Cielo anteriore e cielo posteriore

Inviato: 21 ago 2013, 01:57
da fgalassi
In alcuni testi (Weng Dongliang, Alain Arrault e Bent Nielsen) si cita il famoso passaggio attribuito a Shao Yong (1011-1077):
"lo studio del Cielo Anteriore mostra lo studio del 'cuore' (cuore-pensiero), lo studio del Cielo Posteriore mostra lo studio delle tracce (e del corpo)"
[觀物外篇 Guan Wu Wai Pian, Capitoli esterni sull'osservazione delle cose] per continuare poi "tutte le trasformazioni e le attività nascono dal cuore,
il quale a sua volta si fonda sull'autenticità".

Re: Cielo anteriore e cielo posteriore

Inviato: 22 ago 2013, 00:12
da sennin185
Valter Vico ha scritto:Ho trattato un po' il tema generale in questo articolo:
http://wiching.wordpress.com/interpreta ... -i-guasti/
Direi, in generale, che fanno riferimento al Cielo Anteriore ("mondo delle idee") questioni che non hanno ancora un'esistenza concreta (ad esempio progetti), mentre al Cielo Posteriore ("mondo dei fenomeni") appartengono quelle relative a situazioni concrete, che sono già "nate" e si sviluppano.
in che maniera in una lettura questa differenza può essere applicata?

Re: Cielo anteriore e cielo posteriore

Inviato: 22 ago 2013, 09:08
da fgalassi
In attesa della risposta di Valter, rispondo a Sennin185 in base al mio punto di vista.

Intanto una prima idea della funzione dei due 'sistemi' [le cui rappresentazioni grafiche sembrano non essere apparse prima dell'epoca Song -quindi quelle riportate in Wilhelm, senza essere spiegate possono generare l'idea che i due diagrammi siano in qualche modo 'arcaici', ma così non è (o non sembra essere)] può essere data dai suggerimenti di studio di Thomas Cleary nel suo 'I Ching Mandalas':

al Cielo Anteriore, 'appartengono' gli esagrammi 11, 12, 31, 32, 41, 42, 63, 64 [i quali tra l'altro formano una diagonale nella disposizione in quadrato di Shao Yong]

al Cielo Posteriore, gli esagrammi 10, 16, 18, 24, 43, 53, e nuovamente 63, 64;

'Appartenere', si riferisce in particolare alla relazione tra i trigrammi delle disposizioni, e alla loro analisi nel commentario 'Da Xiang', la cd. Immagine dell'esagramma.

Questo per quanto riguarda possibili percorsi di studio.

Nell'ambito della lettura e della 'interpretazione' dei responsi, io utilizzo le 'funzioni' o i principi che informano questi due diagrammi.
Analisi dei trigrammi e degli esagrammi opposti (Cielo anteriore, sistema Fei Fu, esagrammi manifesti e latenti) nel definire i patterns di cambiamento del microcosmo del consultante.
Analisi del tempo dell'esagramma e del tempo della consultazione (Cielo Posteriore, sistema Gua Ci) nella definizione dei patterns di cambiamento del macrocosmo del consultante.

Re: Cielo anteriore e cielo posteriore

Inviato: 22 ago 2013, 09:29
da Valter Vico
Dipende, credo, dal contesto. Come evidenzia Fabio in ogni situazione c'è sempre una dialettica cuore/mente - pancia.
Nel mito, il Cielo Anteriore, espresso dalla ruota di Fu Xi, rappresenta il Paradiso perduto in cui ogni cosa era al suo giusto posto. Poi avvenne una catastrofe cosmica che incrinò i pilastri che reggevano il Cielo e la Terra. L'equilibrio precario sul quale si regge ora l'universo, il Cielo Posteriore, è imperfetto, ma vitale, ed è rappresentato dalla ruota di Re Wen.
Il modello ideale e l'imperfezione reale coesistono. In fondo l'imperfezione è la garanzia della nostra libertà e rende anche le cose più interessanti.
Dal punto di vista pratico, se, ad esempio, chiedo un responso su di un mio progetto che non è ancora operativo, l'Esagramma del Cielo Posteriore potrà dare alcune indicazioni su ciò che verrà effettivamente partorito. Il punto di separazione fra i due Cieli è sempre il passaggio dalla teoria alla pratica, dalla potenzialità alla realtà.

Re: Cielo anteriore e cielo posteriore

Inviato: 22 ago 2013, 09:37
da Valter Vico
Scusate, non avevo visto la risposta di Fabio.

Fabio, è vero che le rappresentazioni delle ruote sono probabilmente abbastanza tarde, ma è altrettanto vero che, ad esempio, le coppie di trigrammi opposti della ruota di Fu Xi, sono citate e discusse ampliamente all'interno dell'I Ching nel Grande Trattato.
Di fatto la teoria generale dei trigrammi è stata sistematizzata intorno al 3° secolo a.C., ma le sue basi sono senz'altro precedenti.

Re: Cielo anteriore e cielo posteriore

Inviato: 22 ago 2013, 12:12
da berenix13
Grazie ragazzi per tutte le informazioni che mi state fornendo!
Sono utilissime perché sto cercando di farmi un quadro della situazione precedente e momentanea, interiore ed esteriore!
Poi, a prescindere dai lanci, l'argomento mi piace tanto, e nel mio piccolo con il tempo spero di poterlo approfondire maggiormente!
Grazie ancora!

Re: Cielo anteriore e cielo posteriore

Inviato: 23 ago 2013, 00:54
da fgalassi
Ciao Valter.

Condivido quello che dici.
Evidenziavo infatti l'ambito 'figurativo' e non quello 'esplicativo', abbondantemente descritto nei commentari.

Riporto per completezza la riflessione di Richard Smith, nel suo prezioso libro 'I Ching, a Biography':
"As for the 64 hexagrams, we know only that at some point during the early zhou period -probably about 800 BCE, but perhaps earlier- each trigram acquired a name referring to a thing, an activity, a state [...]" (p.24)

Mentre per quanto riguarda la sistematizzazione delle sequenze, credo che non si possa andare, come anche tu scrivi, molto oltre il 3° secolo.
Anche nel manoscritto mawangdui c'è una sezione che comprende i primi tre capitoli dello Shuo Gua (ma non il resto), edizione che data, come via via detto, del 2°secolo a.c., prima quindi della canonizzazione dello zhouyi (nel 136 a.c.).

L'utilizzo dei trigrammi nelle divinazioni, prima di queste date, rivela il ricorso a relazioni più elementari, lontane dagli apparati 'cosmologici' dei commentari successivi.


Fra l'altro colgo l'occasione per rettificare una grossa inesattezza che riporta il mio post precedente.
Seguendo troppo pedissequamente i 'numeri' snocciolati da Cleary, non mi sono accorto che gli esagrammi riferiti al Cielo Posteriore non sono quelli elencati (parte di un altro studio, anche se afferente allo Hou Tian) ma i seguenti:

9, 15, 17, 23, 44, 54, 63, 64.

Mi scuso per l'inesattezza che potrebbe aver generato confusione.

Re: Cielo anteriore e cielo posteriore

Inviato: 05 set 2021, 16:14
da Valter Vico
Vi segnalo un mio video su Trigrammi e Esagrammi del Cielo Anteriore e del Cielo Posteriore:
https://www.youtube.com/watch?v=uJlczj82UR4