1^ e 6^ linea di un esagramma
Regole del forum
Scrivi in questo forum per illustrare e proporre le tecniche di lettura che conosci e in generale per affrontare questioni inerenti alla struttura e al funzionamento interno dell'I Ching.
Puoi inoltre parlare di metodi di studio e di pratica.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
Scrivi in questo forum per illustrare e proporre le tecniche di lettura che conosci e in generale per affrontare questioni inerenti alla struttura e al funzionamento interno dell'I Ching.
Puoi inoltre parlare di metodi di studio e di pratica.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
-
- Messaggi: 264
- http://meble-kuchenne.info.pl
- Iscritto il: 08 nov 2012, 23:59
1^ e 6^ linea di un esagramma
Nel vecchio gruppo di Facebook ho trovato un'interessante intepretazione circa la situazione in cui escono come linee mutanti la 1^ e la 6^. Oltre a poter delineare che la situazione per cui si chiede è chiusa, può anche voler dire far comunicare il principio e la fine e come incastrare il tutto nell'esagramma derivato. Mi spiego meglio: tempo fa feci il seguente lancio 15.1.6 > 22. In base a questa considerazione il Libro mi ha voluto dire: cerca di far entrare la Modestia nell'Avvenenza. E' possibile che possa ricordare male o abbia compreso male il discorso. Qualcuno può darmi delucidazioni?
Re: 1^ e 6^ linea di un esagramma
Non voglio né sarei in grado di rispondere a questa sollecitazione di Sole, ma trovo che sia molto interessante e interesserebbe anche me avere delle riflessioni su questa evenienza. Spero che qualcuno voglia riprenderla in considerazione per dare la sua visione. La mia personale è che effettivamente possa essere contenuto in tipo di responso così, un intero ciclo di avvenimenti, una situazione che, ha esordito in un certo modo ed è arrivata alla sua naturale conclusione, ma andrebbe anche considerata, forse, l'importanza e la qualità delle linee all'interno del senso generale dell'esagramma e alla luce di quello derivato, come potrebbero ben esemplificare il 43 e il 44. Anche io attendo approfondimenti.
Re: 1^ e 6^ linea di un esagramma
Interesserebbe anche a me qualcuno può erudirci? 
