Buongiorno a tutt*
Nella versione di Wilhelm ho notato che alcuni mutamenti sono contrassegnati con un [] oppure un O. Sapreste dirmi il perchè?
Grazie!
Consultazione mutamenti
Regole del forum
Scrivi in questo forum per illustrare e proporre le tecniche di lettura che conosci e in generale per affrontare questioni inerenti alla struttura e al funzionamento interno dell'I Ching.
Puoi inoltre parlare di metodi di studio e di pratica.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
Scrivi in questo forum per illustrare e proporre le tecniche di lettura che conosci e in generale per affrontare questioni inerenti alla struttura e al funzionamento interno dell'I Ching.
Puoi inoltre parlare di metodi di studio e di pratica.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
-
- Messaggi: 1
- http://meble-kuchenne.info.pl
- Iscritto il: 10 ott 2024, 11:54
Re: Consultazione mutamenti
Ciao, leggo adesso la tua domanda. I due contrassegni che riporti sono descritti nel libro dell'I Ching a cura di Richard Wilhelm nella sezione Introduzione, Parte II, paragrafo 6 (nell'edizione dellAstrolabio è a pag. 55-56). " I signori del segno" dove segno sta per esagramma. Il signore costituente designato con [] è riferito a quella linea che dà all'esagramma "il suo senso caratteristico" in riferimento al suo simbolo e funzione operativa; invece il signore dominante designato con 'O' Questi altri signori dell'esagramma diventano operativi "per il senso del tempo e per la loro posizione. Stanno di solito al posto quinto" ..." Quando il signore costituente è è nel contempo quello dominante il segno ha un signore solo, altrimenti ve ne sono due" Il testo tra virgolette è di R.Wilhelm.
U.C.
http://umbi.blogspot.it/
U.C.
http://umbi.blogspot.it/