Bravo Valter! Una saggia interpretazione!
...PERCHÈ NON SEI COINVOLTO...!!!..
(Scherzi a parte, anche se non ti conosco presumo che se fosse capitato a te o non avresti scelto la posta normale o, se l'avessi fatto, non ti saresti fatto prendere da tutte le paranoie possibili come invece ho fatto io!!!

)
Ho lasciato trascorrere qualche giorno per riflettere e far "sedimentare" dentro di me la risposta.
Devo aggiungere al mio post precedente - perché é stato volutamente omesso per aspettare qualche interpretazione - che i libri sono arrivati, come il pacco che li conteneva, perfettamente "intonsi" e anche in tempi veloci: una sola settimana!!!
A questo punto, per cercare di capire il responso, devo fare un'analisi a partire dal risultato, visto che a priori ho toppato alla grande (...in questo caso devo dire "per fortuna"!!!)
Partendo dall'assioma che l'I Ching non sbaglia mai, ci deve essere per forza un'altra lettura, altrimenti...il libro è destinato a fare una brutta fine!
Se seguo la via indicata da Valter il 4 poteva riferirsi ad una certa leggerezza ed ingenuità da parte mia nell'aver scelto la spedizione per posta semplice (non ho effettivamente esperienze postali standard dalla Francia alla Germania), dall'altra però, a ben vedere, nel commento per decidere della traduzione di Wilhelm si trova questa frase:
"La stoltezza ha riuscita. Colui il quale riesce coglie nelle proprie azioni il tempo giusto".
Qui ora riesco a vedere un vago riferimento alla fortuna del principiante al quale anche cose difficili possono inaspettatamente e/o imprevedibilmente riuscire! Inoltre vi leggo un più o meno velato incoraggiamento, quasi paterno, a non arrendersi a priori di fronte ad un pericolo, poiché dall'agire si può imparare, indipendentemente dal risultato. Se ci si ferma sempre, davanti ad ogni ostacolo, non si impara mai (...e questa era proprio una frecciatina indirizzata a me!).
Forse é stata una questione di fortuna che i libri siano arrivati o forse il momento era propizio (chissà, se lo avessi interrogato prima di prendere la decisione magari mi avrebbe anche incoraggiato!)
Poi, di tutte le linee che potevano mutare è uscita la seconda, che tra l'altro é il signore del segno e viene definita favorevole, la più favorevole!
Wilhelm: "Sopportare gli stolti in mitezza reca salute! Saper prendere le donne reca salute! Il figlio é all'altezza delle faccende domestiche (...) poiché solido e tenero sono collegati".
Javary (provo a tradurre): "Sostenere il giovane folle. Apertura. Accogliere una giovane moglie. Apertura. Il figlio si dimostrerà all'altezza del Clan"
WOW!
Qui vedo ora almeno due livelli di lettura.
Per quanto riguarda l'aspetto divinatorio (interessante la traduzione di Javary con un verbo al futuro, laddove, che io sappia, in cinese é difficile individuare il tempo di un verbo!) forse mi dice che il pacco arriverà o che ci sono buone probabilità, anche perché la linea é molto favorevole. C'é però un altro livello che mi colpisce ancora di più. Dopo avermi fatto capire che la mia azione é stata un po' azzardata mi dice però anche che mi lascia fare, che confida nella giustezza del mio agire e mi ritiene all'altezza della situazione! (Quale figlio/a non desidererebbe un genitore così!!) Poiché il pacco non contiene dei libri qualunque bensì una traduzione diretta dal cinese al francese dell'I Ching, ad opera di uno studioso, più un libro che intende spiegarne l'uso, la questione assume una valenza particolare. Allora penso che abbia accolto la mia silenziosa richiesta di essere sua allieva (il solido e il tenero sono collegati) ed abbia risposto favorevolmente al mio desiderio di allargare i miei orizzonti aggiungendo una versione in una nuova lingua a quelle di cui già dispongo.
Che dire...!
Quell'es. 23 poi, che io avevo interpretato come l'apoteosi della catastrofe assume ora un nuovo significato. Certo, come ha suggerito Valter, non restava altro che aspettare senza farsi prendere dal panico. Lo sgretolamento, quindi, non era riferito al pacco bensì ai miei dubbi, anzi alla mia eccessiva ansia. Stai calma, (monte) tanto ora non puoi farci niente e attendi con pazienza gli eventi. Le "elargizioni agli inferiori" (scusate, sono principalmente una Wilhelmiana!) in questo caso possono essere un'accettazione delle eventuali possibili conseguenze negative del mio agire, ovvero se il pacco fosse arrivato deteriorato o non fosse arrivato per niente avrei dovuto dare ragione ai miei dubbi ma senza lasciarmi prendere da angoscia (anche questo fa parte dell'apprendimento!)
E il 49 fisso del secondo lancio? Beh, ora é chiaro anche lui! Se voglio che i libri di Javary (e quindi il loro contenuto e senso) "arrivino" veramente a me, é necessario cambiare completamente atteggiamento. Gli estremi (grande abbattimento prima, alla lettura del responso ed incontenibile entusiasmo dopo, all'arrivo del pacco) non si addicono all'aspirante saggio poiché si allontanano dalla tanto predicata "via di mezzo"!
(Interessante notare anche che il 49 é l'esagramma opposto al 4!!!)
Tutto ciò per dimostrare quanto si possa "toppare" in un'interpretazione dando la colpa al libro invece di riconoscere la propria incapacità di cogliere nel modo giusto la risposta!
Meditate gente! Meditate!!