Pagina 1 di 1

ESAGRAMMA 6- trecento casate

Inviato: 08 gen 2014, 15:18
da Ivy
"Non si può litigare,si rincasa per altra via
la gente della propria città,trecento casate
rimane esente da colpa"

:?: Ho ottenuto questa linea che muta nell'esagramma 12.Il problema è che non so cosa voglia dire trecento casate! Avete esperienze con questa linea?
Grazie ;)

Re: ESAGRAMMA 6- trecento casate

Inviato: 08 gen 2014, 17:30
da Antar Laxmi
sono andata a vedere la traduzione Eranos che prende singolarmente un ideogramma alla volta per spiegarne i "nuclei di significato".
"trecento casate" viene tradotto anche come "trecento porte".
Trecento viene visto anche come numero 3, che può essere inteso come fasi di un processo ciclico. I significati di Porta (Hu) invece sono: porta interna ad un solo battente; porta dell'abitazione di una famiglia all'interno della dimora del clan; il capo e i membri della famiglia.
in questa edizione la linea è tradotta così: "Non controllare la disputa. Convertire e-pure scappare dalla propria capitale. La gente: trecento porte. Senza sbaglio. " "Convertire" qui viene tradotto come ritornare a sé, al proprio luogo, ripristinare; "capitale": popolosa città fortificata, centro e sede del governo di uno stato.
Il tutto fa pensare a una situazione di contrasti che conduce inevitabilmente al ristagno, 12, in cui non esiste più comunicazione tra i membri del clan. Ecco perchè la linea sconsiglia di intervenire nella disputa (6) "Convertire: scappare e appiattarsi davvero. L'origine sotto, il disputare sopra. Tribolazione all'apice: mietere davvero" parafrasi del 9 al 2 posto, sempre nell'edizione Eranos.

Re: ESAGRAMMA 6- trecento casate

Inviato: 08 gen 2014, 17:48
da Antar Laxmi
Wilhelm invece dice che questa linea yang che si trasforma in yin "si nasconde e con le altre due linee yin forma la città di trecento famiglie che rimane esente da ogni coinvolgimento" pag. 434 dell'Edizione Adelphi

Re: ESAGRAMMA 6- trecento casate

Inviato: 08 gen 2014, 21:36
da fgalassi
Molti autori riportano la traduzione dei tre caratteri 三百戶 sān bǎi hù come 'trecento famiglie'.

Ritengo questa una versione molto interessante in quanto, una città con più di trecento famiglie è una città troppo grande per offrire nascondiglio e 'ritiro' in relazione al contesto presentato dall'esagramma.

Questa unità di misura -trecento famiglie- definisce infatti il più piccolo distretto possibile [Cheng Yi / Zhu Xi].

E' invece propizia una 'città meno popolosa' metafora della propria 'riduzione' volontaria (in un certo senso, il fatidico 'passo indietro', una prova della propria umiltà).

Trecento porte è in questo caso simile allusione: trecento porte delle dimore di trecento famiglie.

Questa non è una spiegazione ma una proposta di lettura. Naturalmente.

Re: ESAGRAMMA 6- trecento casate

Inviato: 10 gen 2014, 14:10
da Ivy
Vi ringrazio :) Mi è più chiaro,ho compreso a cosa si riferisse! Grazie