Pagina 1 di 1

L'uomo oscuro

Inviato: 02 ott 2013, 20:21
da Ribbon
Buonasera,
Nella linea 2^ dell'esagramma 10 si parla di "uomo oscuro".Cosa si intende? Grazie!!

Re: L'uomo oscuro

Inviato: 02 ott 2013, 21:33
da Valter Vico
Ne ho parlato qui:
http://wiching.wordpress.com/interpreta ... aspettato/
Una frase quasi identica compare alla 2^ linea del 54.

Re: L'uomo oscuro

Inviato: 02 ott 2013, 23:41
da sennin185
Valter Vico ha scritto:Ne ho parlato qui:
http://wiching.wordpress.com/interpreta ... aspettato/
Una frase quasi identica compare alla 2^ linea del 54.
Scusami Valter se ti faccio qui una domanda che sembra entrarci meno con il post specifico, ma leggendo questo interessantissimo articolo sul 25, leggo anche una cosa che mi ha lasciato perplessa rispetto al 46 e al 53. Tralascio un attimo il 46 e mi soffermo sul 53: tu dici del fatto che questo segno invita ad agire a piccoli passi senza ricercare mete eccessive.
Io invece lo avevo sempre inteso nel senso di perseguire le proprie mete (quali che fossero) passo dopo passo, magari facendo due passi avanti e uno indietro, ma non recedendo dalla scopo, perché appunto la fanciulla va in sposa alla fine di questo percorso, come dice la sentenza e il segno successivo che racconta. Cosa che rappresenta simbolicamente la riuscita del proprio scopo ma con pazienza. Eccessivo e non troppe ambizioni (riferito al 46) lo vedo magari più adatto al 17 in un dato momento e soprattutto al 62. naturalmente la mia domanda nasce dal fatto che questa esplicito invito a non avere ambizioni eccessive non l'ho colto altrove e quindi mi ha colpito. Li avevo considerati cioè dei segni che spiegavano un metodo (un po' come anche il 57) e non un discorso rispetto allo scopo specifico. Non è un problema da poco conto in una lettura. Me lo puoi spiegare meglio?

Re: L'uomo oscuro

Inviato: 03 ott 2013, 13:41
da Valter Vico
Tieni presente che il 46, l'Ascendere, è l'opposto del 25, l'Innocente, per cui il senso del 46 va preso al contrario.
Sul 53, il Progresso, direi che in generale la donna è già sposata per cui si tratta di tenere in piedi il matrimonio malgrado le difficoltà: il marito che non ritorna, la difficoltà a figliare, i pettegolezzi, i banditi, ecc.

Re: L'uomo oscuro

Inviato: 04 ott 2013, 01:10
da fgalassi
幽人 yōu rén, l'uomo che si ritira, l'eremita, ma anche l'uomo recluso, nascosto (alla mondanità).

La traduzione offerta in Wilhelm è l' "uomo oscuro", ma questa oscurità è mal tradotta, o mal veicolata secondo Karlgren.

Nello Yi, l'accezione è rivolta più ad una dinamica di isolamento in cui l'uomo di cui al 10.2 e al 54.2 si viene a trovare.

L'oscurità, a seguire Karlgren, è casomai da collegarsi più al concetto di 'comprensione' e quindi, l'uomo che si ritira per meglio comprendere qualcosa di articolato, complesso o di difficile comprensione.

Ecco cosa dice Wang Bi nella traduzione di Lynn:

"If one secluded here practices constancy, he will have good fortune" [Se uno si apparta e sarà perseverante, avrà buona fortuna]