Pagina 1 di 1

47.5 "Ginocchiere purpuree"

Inviato: 18 set 2013, 10:37
da Ribbon
Come da titolo,che significato hanno?
Grazie! :)

Re: 47.5 "Ginocchiere purpuree"

Inviato: 18 set 2013, 12:52
da wrzy
Ciao, le ginocchiere purpuree, in alcune traduzioni: giarrettiere, erano a quanto pare insegne delle autorità amministrative, ai giorni nostri indicherebbe la situazione di un poveraccio già in qualche modo punito che riceve la visita di equitalia in persona. Una interpretazione più terra terra è che la capacità del soggetto di rispondere alla situazione è limitata dal fatto che non sta in piedi e non può subodorare nulla, inoltre gli stanno rompendo le scatole; comunque la via d'uscita c'è: offrire sacrifici. Per il resto la linea è centrale e corretta e, se unica linea mobile, porta al 40 (liberazione). Offrire sacrifici lo intendo come: sacrificare la necessità di comprendere e sottomettersi all'assillo, così ci si libera.

Re: 47.5 "Ginocchiere purpuree"

Inviato: 18 set 2013, 23:48
da fgalassi
Grembiule cerimoniale, sembrerebbe una traduzione possibile delle due occorrenze del carattere 紱 fú, al 47.2 con 朱紱 zhū fú e al 47.5 赤紱 chì fú.
In entrambe i casi ci si riferisce con zhū e chì al colore rosso (rosso chiaro il primo, rosso più accentuato il secondo).

Al 47.2 una spiegazione fornita in Cheng Yi: si tratta di una veste/indumento portato dal Re (sulle ginocchia) durante una cerimonia X e suggerisce anche l'arrivo di tale persona.

Al 47.5, sempre Cheng Yi in questo caso riferisce di un indumento simile ma indossato da un servitore/vassallo.


In H.Zhongmin-L.Dajun 'fú' può costituire tanto l'abito indossato durante cerimonie ancestrali (di cui sopra) quanto anche l'abito del re (47.2) o del principe (47.5) nella vita civile.

Re: 47.5 "Ginocchiere purpuree"

Inviato: 19 set 2013, 11:01
da Valter Vico
Una particolare curioso: mi sono imbattuto in queste linee in diversi consulti che riguardavano donne oppresse da uomini che abitualmente vestivano pantaloni rossi. Immagino che ciò rappresenti in qualche modo un'affermazione del proprio potere sessuale.

Re: 47.5 "Ginocchiere purpuree"

Inviato: 20 set 2013, 14:09
da Ribbon
Grazie per i vostri interventi

Re: 47.5 "Ginocchiere purpuree"

Inviato: 20 set 2013, 16:19
da sennin185
Valter Vico ha scritto:Una particolare curioso: mi sono imbattuto in queste linee in diversi consulti che riguardavano donne oppresse da uomini che abitualmente vestivano pantaloni rossi. Immagino che ciò rappresenti in qualche modo un'affermazione del proprio potere sessuale.
a me è accaduto di peggio. Queste ginocchiere rosse mi sono uscite in un periodo in cui ero angosciata in particolare in merito ad una donna (una roba di gelosia). In effetti è una donna che non conoscevo personalmente se non per un piccolo video in cui portava un vestito rosso. Quindi quando la pensavo la vedevo sempre così. Quindi nella fattispecie il senso dei lanci era chiarissimo. A volte succede che nei racconti delle linee ci si ritrovi qualcosa di pratico

Re: 47.5 "Ginocchiere purpuree"

Inviato: 21 set 2013, 12:48
da Valter Vico
sennin185 ha scritto: A volte succede che nei racconti delle linee ci si ritrovi qualcosa di pratico
Ma perchè succede questo?
Perchè l'energia espressa dall'esagramma si esprime a tutti i livelli ed anche in segni esteriori.
Chi è preso in quel particolare flusso energetico con un ruolo specifico tende spontaneamente ed inconsapevolmente a mostrarne i segni. Chi lo vede rimane colpito dal segno, anche se non riesce ad interpretarlo, ma lo recepisce intuitivamente.
I santi saggi dell'antichità che hanno scritto il Libro dei Mutamenti avevano una percezione limpida ed immediata delle dinamiche energetiche e sapevano leggere i segni perchè praticavano la contemplazione.

Quando Pao Hsi (Fu Xi) governava il mondo nella più remota antichità, egli innalzò lo sguardo e contemplò le immagini del cielo, abbassò lo sguardo e contemplò gli avvenimenti sulla terra. Egli contemplò i disegni degli uccelli e degli animali e l'adattamento ai luoghi. Direttamente egli partì da da se stesso, indirettamente egli partì dalle cose. Così inventò gli otto trigrammi per entrare in comunicazione con le virtù degli dei luminosi e per mettere ordine nelle condizioni di tutti gli esseri.
(I Ching – Ta Chuan, Il grande trattato – Sez. II, cap. II, §1)

Re: 47.5 "Ginocchiere purpuree"

Inviato: 10 gen 2014, 14:12
da Ivy
Rispolvero questo topic,perchè ho avuto recentemente un'esperienza con questa linea,ero gelosa di una donna.Avendola incrociata un paio di volte per strada,o in compagnia di alcuni amici in comune,mi sono ricordata che indossava effettivamente qualcosa di rosso! :)

Re: 47.5 "Ginocchiere purpuree"

Inviato: 16 ago 2016, 18:51
da Car-Pino
curioso.. mi ci sono appena imbattuto anche io... poi leggendo e rileggendo.. mi è venuto in mente che la donna a cui mi stavo riferendo nella domanda ha i capelli rossi e naturali... mi è uscito 47.2.5