Pagina 1 di 1

57.4

Inviato: 06 ago 2013, 20:13
da Flavio65
Buonasera,

Le 3 specie di selvaggina cosa sono?

Grazie

Re: 57.4

Inviato: 07 ago 2013, 08:00
da Ribbon
Mi ero appuntata un appunto sul libro questo; (non ricordo dove lo avessi trovato,se sul "vecchio"forum o qui)
Le 3 selvaggine sono le qualità (i valori) che dobbiamo ritrovare in noi.Le 3 specie servivano per onorare l'uomo,il cielo e la terra.
Rispetto per noi stessi,per gli altri e ciò che siamo in gradi di esprimere attraverso il lavoro.

Re: 57.4

Inviato: 07 ago 2013, 11:00
da sennin185
Flavio65 ha scritto:Buonasera,

Le 3 specie di selvaggina cosa sono?

Grazie
Guarda, oltre all'ottimo riferimento di Ribbon, ti direi che Hillary ne parla come delle varie possibilità che abbiamo a disposizione nella nostra 'personale caccia'.

Trovo poi anche interessante quanto è affermato qui, su questo sito. E' in inglese ed essendo articolato non azzardo traduzioni. Vedi se ci trovi qualche spunto. Anzi, mi piacerebbe che qualche conoscitore esperto di queste storie e questi rituali ci desse qualche info in più, anche sulla validità di questa lettura

http://www.iching123.com/57_text.htm

appena prendo il libro in mano vorrei pure vedere che ne dice Faure

Re: 57.4

Inviato: 08 ago 2013, 01:13
da fgalassi
Mi piace molto la questione della buona caccia, tanto da poter essere divisa in tre parti.

Il testo in realtà non introduce direttamente la 'selvaggina' ma: (田) nel campo (di caccia) (獲) ottiene / cattura (三) tre (品) categorie/ordini.

Può essere che si riferisca alle 'tre specie di selvaggina' come scritto in Wilhelm, oppure ad una caccia così buona da essere appunto divisa secondo le tre categorie menzionate nella 5a sezione del Liji, il Libro dei Riti dove al capoverso 22 si riporta nella traduzione di Legge:

[...]

1) The first object in them was to supply the sacrificial dishes with dried flesh [乾豆 gān dòu l'uso sacrificale con carne essiccata nel recipiente DOU [http://www.chinaknowledge.de/Art/Bronze ... nguoTN.JPG] ]

2) the second, to provide for guests and visitors [賓客 bīn kè, ospiti e visitatori]

3) and the third, to supply the ruler's kitchen [充君之庖 chōng jūn zhī páo, le cucine del sovrano/principe]

[...]

Wang Bi (nella traduzione di Lynn) è quello che più specificatamente fra altri riferisce la fonte [Liji] di questa tripartizione favorevole.

Il cambiamento è, parafrasando la riflessione di Richmond, nel tipo di gioco/modo di essere (品) che possiamo cogliere/raggiungere (獲) [per poi disporne]

Grazie per l'occasione di approfondimento.

Re: 57.4

Inviato: 10 ago 2013, 11:12
da berenix13
Ciao ragazzi!
Leggendo questa discussione, mi è venuto in mente che anche in altre 2 linee Yi parla di selvaggina: 7.5 e 8.5.
Sarebbe interessante approfondirne il significato e quelle che sono le differenze, anche perché secondo me c'è un collegamento che parte da un indicazione su cosa è propizio fare (7.5: Nel campo vi è selvaggina. E' propizio catturarla"), sulla tattica da adottare (8.5:"Il re durante la caccia fa battere solo tre lati e rinuncia alla selvaggina che fugge prima") e così in fine su ciò che eventualmente è stato catturato (57.4: "Durante la caccia si catturano tre specie di selvaggina").

Che ne pensate!
;)

Re: 57.4

Inviato: 10 ago 2013, 13:15
da fgalassi
Ciao Berenix13.

Grazie per la tua interessante osservazione.

Anche se a mio parere riporta nuovamente alla luce alcuni 'problemi' circa le interpretazioni delle traduzioni.

Infatti come sopra riportato, al 57.4 non c'è traccia espressa di selvaggina, ma allusione indiretta e non necessariamente corretta con l'uso del carattere 品 pǐn, tradotto come categoria e simili.

'Selvaggina', è un concetto espresso invece direttamente nei seguenti esagrammi: 7.5, 8.5, 32.4 e 48.1 con il termine 禽 qín, che può riferirsi ad uccelli, ma anche più in generale a tutti gli animali opposti ai quadrupedi (獸 shòu, quest'ultima accezione è condivisa sia da Karlgren che Shuessler, dal punto di vista della loro ricerca etimologica).

Cerco anch'io volentieri una connessione. Grazie per l'occasione.