Pagina 1 di 1
17
Inviato: 24 lug 2013, 18:48
da Ivy
Quale è la differenza sostanziale fra sei al secondo e sei
Al terzo delľesagramma 17?
scegliere tra un capriccio e saggezza. (2)
Usando la saggezza si perde il capriccio? (3)
Grazie ^_^
Re: 17
Inviato: 24 lug 2013, 18:53
da Ribbon
Ho sempre avuto anche io un po' di difficoltà con queste due linee,ma ho sempre pensato che la terza linea abbia che fare con le emozioni,i pensieri e le cose che ci influenzano.Utilizzando la saggezza,si lasciano da parte tutti i pensieri infantili (?).Seguendo e non agendo,avendo un comportamento maturo.
Re: 17
Inviato: 24 lug 2013, 19:24
da Ivy
Grazie ribbon!!
E la sesta del 17? Afferrati e legati come catene di ferro cosa vuol dire?
Re: 17
Inviato: 24 lug 2013, 20:18
da Ribbon
Avevo avuto ottenuto questa linea molti molti mesi fa,e mi ero appuntata sul libro la spiegazione di Valter Vico "abbandonare l'attaccamento al proprio ego e agli schemi mentali" Quindi rinunciare,sacrificare qualche cosa.
Re: 17
Inviato: 25 lug 2013, 01:40
da Vanessa Passoni
Il seguire enuncia lo stato in cui il mutamento deve essere perseguito nonostante le resistenze. Sia interne che esterne. In questo senso la seconda linea è interpretabile in modo letterale: non seguire la persona giovane ma quella anziana (niente discoteca, meglio un rapporto più maturo), che una situazione interiore (meno glamour più studio). Nella terza invece possediamo già il rapporto maturo (interiore e/o esteriore), ma in un certo senso rimpiangiamo quello più vivace anche se, interiormente, sappiamo bene che è solo una distrazione momentanea di cui ci pentiremmo nel giro di breve. In questo senso basterà solo appellarsi al buon senso (perseverare) ed ecco che il rammarico si dissolverà immediatamente.
La sesta del 17 è una metafora molto forte per rappresentare uno stato interiore a cui non ci si può sottrarre nemmeno volendo. I gradi del seguire sono terminati e se sono stati rispettati, ovvero se abbiamo avuto buona volontà nel procedere, ecco che infine siamo come afferrati e legati da catene di ferro perchè, ciò che arriva dopo il seguire, è la concretizzazione del nostro lavoro. Una linea davvero bellissima!
Ciao!
Re: 17
Inviato: 25 lug 2013, 09:50
da Ivy
Vi ringrazio per la vostra gentilezza, davvero utili approfondimenti
Ma... sono un po' tardona:-) non riesco a comprendere la sesta linea
Soprattutto legata ai rapporti interpersonali
Scusate ancora
Re: 17
Inviato: 25 lug 2013, 11:40
da Vanessa Passoni
Se sei "legata" è ovvio che altri sono "co legati" a te.
Re: 17
Inviato: 26 lug 2013, 11:13
da Ivy
Grazie

Re: 17
Inviato: 27 lug 2013, 00:27
da sennin185
Ivy ha scritto:Grazie

anche io interpreto la sesta linea nel senso di Vanessa. Però va anche detto che sulla stessa esistono due letture. Una molto bella (specie se vista per i rapporti di relazione o anche lavorativi) e l'altra decisamente asfissiante. Cioè che la catena sia essere fatti prigionieri. Ci sono vari commentari che la intendono nei due modi.
Direi di seguire quella che ci suggerisce l'anima nel momento in cui si lancia. Sulle due linee del ragazzino e dell'uomo forte direi che si può interpretare in senso letterale ma anche nel senso metaforico della scelta di due strade diverse da seguire nel momento che si scende per strada e si incontrano persone e si mettono in piedi opere (la prima linea). Non necessariamente esiste la linea giusta. Più spesso esiste un passaggio e un percorso che ci consiglia un atteggiamento più leggero o più gravoso o quello che sia.