Pagina 1 di 2
e riferirsi al principe con un sigillo ...
Inviato: 19 giu 2013, 12:10
da Ribbon
La terza linea dell'esagramma 42 parla di sigillo.
"e cammini nel mezzo e riferisci al principe con un sigillo".
Che significato ha?
Grazie

Re: e riferirsi al principe con un sigillo ...
Inviato: 19 giu 2013, 15:06
da wrzy
Un sigillo è un segno di autorità, camminare nel mezzo significa avere un comportamento corretto. Se una persona è in un momento di particolare difficoltà necessita di presentarsi all'uomo superiore in maniera ufficiale e retta, in modo da non incorrere nel biasimo
Re: e riferirsi al principe con un sigillo ...
Inviato: 20 giu 2013, 09:28
da Ribbon
Grazie Wrzy!!!
Re: e riferirsi al principe con un sigillo ...
Inviato: 25 lug 2013, 02:00
da Vanessa Passoni
Gli imperatori non si spostavano quasi mai dalla capitale e su un territorio tanto vasto usavano spedire messi che portassero i suoi ordini alle estremità dell'impero. Questi messi, ambasciatori, venivano dotati del sigillo imperiale che li autorizzava ad attraversare qualunque villaggio, frontiera e possesso trovando acqua, cibo e riparo. Tutti erano tenuti ad aiutarlo e tutti erano tenuti ad obbedire alle sue richieste. Se l'ambasciatore pensava al suo lavoro senza approfittarsi della situazione di potere in cui si trovava, ecco che camminava nel mezzo riferendosi al principe come sigillo di lealtà lui stesso.
Si evoca qui la capacità dell'uomo saggio che, ad incarico ottenuto, si industria per migliorare la situazione collettiva guadagnando il proprio pane onestamente. Questo uomo è stimato e rispettato da tutti perchè ha talmente tanta autorevolezza che, anche se non mostra il sigillo, tutti si industriano per aiutarlo nella sua missione. Per questo arriverà all'imperatore (l'obiettivo) puro come un sigillo!
Ciao!
PS in questa linea si fa riferimento alle figure storiche della personalità di Lao Tzu e Kong Fu Tzu (Confuzu: Confucio).
Re: e riferirsi al principe con un sigillo ...
Inviato: 25 lug 2013, 14:59
da berenix13
Quante cose belle sto imparando in questo forum

!
Grazie!!!
Re: e riferirsi al principe con un sigillo ...
Inviato: 27 lug 2013, 19:37
da berenix13
Incuriosita, sono andata a leggermi l'esagramma 42 più volte!!!
Ma ci sono anche le linee 2 e 5 che sono mooolto belle!!!
"Dieci coppie di tartarughe non possono opporsi a questo. Durevole perseveranza reca salute. Il re lo presenta a Dio. Salute!" Qui, Yi mi sembra ancora più ostico!
Tra l'altro so anche che in oriente alle tartarughe viene dato un particolare valore simbolico!
Sono stata incuriosita da come Wilhelm ha interpretato questa linea: "Se l'accrescimento viene a trovarsi in piena armonia con le leggi dell'universo, esso non può essere impedito da nessuna combinazione di circostanze!
Cioè, se è destino che una cosa avvenga, nulla lo può impedire? Neanche da 10 coppie di tartarughe???
Come la interpretate voi, e che esperienze avete avuto con questa linea, ma anche con la quinta?

Re: e riferirsi al principe con un sigillo ...
Inviato: 27 lug 2013, 19:49
da Ribbon
Le dieci coppie di tartarughe si trovano anche nella quinta linea del 41

Nel libro di Philastre spiega che "dieci" comporta l'idea di moltitudine,la tartaruga rivela ciò che è bene e ciò che è male.Ciò che fausto e ciò che è infausto.
Re: e riferirsi al principe con un sigillo ...
Inviato: 27 lug 2013, 20:00
da berenix13
Leggo sia nella 5 del 41 che in questa un accezione positiva!
Quindi, il senso è che: potrebbe arrivare una ricompensa e che se questo è il volere del cielo (destino) neanche 10 tartarughe
Ribbon ha scritto:la tartaruga rivela ciò che è bene e ciò che è male
possono impedirlo?
Devo dire che mi sto incartando un po'...ahahah!!!
Però...questa cosa delle tartarughe mi sta incuriosendo molto...
Re: e riferirsi al principe con un sigillo ...
Inviato: 28 lug 2013, 15:54
da Valter Vico
41.6 muta nel 61, La Verità Interiore: il contatto con la propria verità interiore è più importante dei risultati della divinazione.
Nella remota antichità si utilizzavano i gusci di tartaruga per la divinazione e la procedura veniva ripetuta anche fino a 10 volte per verificare i responsi.
http://www.lastampa.it/2010/08/31/blogs ... index.html
http://www.lastampa.it/2010/09/24/blogs ... index.html
Questa linea probabilmente fa riferimento ad uno dei momenti cruciali dell'ascesa della dinastia Zhou, collegato all'eclisse totale di sole citata nel 55, che porta il nome di Feng, la città dove presumibilmente si svolsero gli avvenimenti. Re Wen, secondo la leggenda il primo redattore dello Yi, morì mentre stava muovendo guerra agli Shang. Gli succedette il figlio Wu che, secondo la tradizione, avrebbe dovuto isolarsi e bloccare le ostilità per i tre anni di lutto prescritti. In quella situazione avvenne appunto l'eclisse, portento celeste che indicava il termine della benedizione celeste alla dinastia Shang.
Wu rompe tutte le convenzioni e le tradizioni e:
- esce dal lutto
- interroga la tartaruga per sapere se riprendere la campagna di guerra
- l'oracolo da responso negativo
- lui se ne frega perchè sente, nella sua Verità Interiore, di aver ricevuto il mandato celeste
- muove l'esercito, configge gli Shang ed instaura la dinastia Zhou
Morale: il libero arbitrio personale del nobile, quando è realmente in sintonia con i tempi e con la Verità Interiore è superiore anche al responso dell'oracolo, come cita anche 49.5 (che probabilmente parla sempre di Wu, "la tigre"):
Il grand'uomo muda come una tigre.
Ancora prima che interroghi l'oracolo egli incontra credenza.
Nelle Ali di 1.5 viene detto:
“
Quando egli (il nobile) anticipa il cielo, il cielo non lo contraddice, quando segue il cielo, egli si conforma ai tempi del cielo”
E' talmente grande la potenza della Verità interiore che "il cielo non lo contraddice".
Re: e riferirsi al principe con un sigillo ...
Inviato: 29 lug 2013, 02:08
da Vanessa Passoni
10 paia di tartarughe rappresentano 10 cicli, è come dire che nemmeno il fato potrà opporsi per quanto ci possa provare.