Pagina 1 di 2

55

Inviato: 31 dic 2012, 11:02
da Angelica de Bianchi
Buongiorno ragazzi, siccome sto studiando in questo periodo l'esagramma 55, vorrei chiedere un approfondimento a chi di voi se la sentisse e soprattutto se aveste materiale in italiano e non in inglese perchè me la cavo malissimo.
E' un esagramma che non è affatto scontato (almeno per me) e ultimamente mi è uscito più di una volta; nell'ultimo lancio con 1 e 5 mutanti, quindi cerco di comprenderlo a fondo nelle sue immagini e nei suoi messaggi. Io ho l'edizione di Adelphi a cura di Wilhelm, se avete testi o articoli da indicarmi per gli approfondimenti anche degli altri esagrammi dite pure.
Grazie a tutti e.. Buon Anno :)
Angelica

Re: 55

Inviato: 31 dic 2012, 12:36
da Rydo

Re: 55

Inviato: 31 dic 2012, 13:42
da Angelica de Bianchi
Grazie Rydo, il secondo link non lo conoscevo quindi..
Buon anno e grazie per la tua disponibilità :)

Re: 55

Inviato: 08 gen 2013, 16:44
da Rydo
Ho trovato questo altro sito che mi sembra interessante, non solo sul 55 ma su tutti gli esagrammi, ed, anzi, chiedo a chi è più esperto di me se è da ritenere valido:

http://www.taozen.it/kingkabbalah.html.

Re: 55

Inviato: 08 gen 2013, 17:49
da Aulentissima
Nei testi della colonna di sinistra relativi agli esagrammi, a volte ho trovato delle buone ispirazioni. I racconti della colonna di destra invece non mi hanno mai detto niente.

Re: 55

Inviato: 08 gen 2013, 18:27
da Vanessa Passoni
Il 55 è un esagramma dai contenuti letterari molto belli, ma se ben esaminato nella sua struttura rivela che è in realtà un 62 mutato nella prima linea. Significa quindi che da una preponderanza di debolezza (le due linee centrali) si è passati in una situazione, per come dire, ben fissata nelle fondamenta. La potenza di questo esagramma è infatti espressa nella prima linea laddove si incontra ciò che è adatto e i cui limiti di tempo sono dettati dalle leggi della terra.

L'esame delle linee successive rappresenta la fase oscura che intercorre prima che l'esagramma possa mutare al 5° posto, laddove cioè diventa il crogiolo e chi ha fame trova il cibo adatto.

Il mutamento da te ottenuto (prima e quinta) muta nel 31 il cui consiglio è quello sì di influenzare l'ambiente, ma anche quello di lasciarsene influenzare per raggiungere una mutua collaborazione.

Re: 55

Inviato: 08 gen 2013, 22:38
da Rydo
Aulentissima ha scritto:Nei testi della colonna di sinistra relativi agli esagrammi, a volte ho trovato delle buone ispirazioni. I racconti della colonna di destra invece non mi hanno mai detto niente.

Beh, meno male...non sono completamente gnucca allora!!! :D

Re: 55

Inviato: 09 gen 2013, 13:54
da sennin185
Mi permetto di aggiungere la mia esperienza personale. Quando non è riferito ai beni materiali ma alle proprie vicende umane il 55 a me corrisponde a situazioni dove c'è una pletora di cose pianto e gioia riso e dolore felicità e fatica. Il tutto ben mescolato e confuso. Quella cortina, quella eclissi di sole non è da trascurare. A volte per esempio nei sentimenti può indicare l'innamoramento cieco che deve comunque prendere uno sviluppo. Leggevo storie interessanti in merito a questo segno che sarebbe riferito ad una battaglia auspicata dagli oracoli pur se i segni reali intorno sembravano negativi. Inoltre colui il quale doveva dare battaglia aveva subito un grave lutto proprio in quel momento. E quindi era consigliabile non dare battaglia proprio a quel paese il cui nome è identico all'ideogramma di questo segno. Il che starebbe anche a dire che malgrado le eclissi e la confusione interna ed esterna persegui il tuo obiettivo. Mi piace molto la lettura di VAnessa. Che mi interessa molto approfondire.

Re: 55

Inviato: 09 gen 2013, 13:58
da sennin185
Taozen a volte è utile, specie se bisogna intervenire su se stessi. Ma non mi piace la lettura deterministica dei mutamenti delle linee... Favorevole sfavorevole a seconda dell'esagramma di mutamento. Può essere molto fuorviante. Non mi piace.

Re: 55

Inviato: 09 gen 2013, 14:17
da Aulentissima
Sì, il 55 è un esagramma complesso. Vedi che su questo siamo d'accordo, Sennin? ;) Prendiamola più alla leggera.