Pagina 1 di 2

Quando mutano 4 linee

Inviato: 11 dic 2012, 12:11
da Ribbon
Ciao,
ho una domanda,che forse per la maggior parte di voi sarà "sciocca",ma personalmente mi ha creato sempre molta difficoltà.Quando mi trovo di fronte ad un responso con 4 linee che mutano,come mi devo comportare?
Avevo letto qualcosa in rete,in pratica bisogna leggere la linea più alta dell'esagramma derivato.Ma vorrei avere la certezza,per poter imparare.
Esempio 16.2.3.4.5 - 48.
Vuol dire che la situazione è già in movimento e devo guardare l'esagramma derivato? quindi la sesta linea del 48?
Grazie

Re: Quando mutano 4 linee

Inviato: 11 dic 2012, 15:16
da Ribbon
qui la domanda in questione che ho riportato sopra
viewtopic.php?f=6&t=2619
(spero di far bene a includerla qui)

Re: Quando mutano 4 linee

Inviato: 11 dic 2012, 16:18
da Sole
Ciao Ribbon, tempo fa sul gruppo di Facebook ci fu una discussione in merito (purtroppo non riesco a reperirla e quindi linkarla) in cui si diceva che in presenza di quattro linee mutanti, si deve tener conto delle due linee non mutanti dell'esagramma derivato, in cui l'inferiore deve essere considerata come la governante e la superiore come esito. Ovviamente, però, sono delle indicazioni e l'interpretazione non deve essere rigidamente così tutte le volte che ci si trova di fronte a quattro linee mutanti.

Re: Quando mutano 4 linee

Inviato: 11 dic 2012, 16:22
da Ribbon
Grazie,Sole.

Re: Quando mutano 4 linee

Inviato: 11 dic 2012, 18:58
da sennin185
Ribbon ha scritto:Grazie,Sole.
io ti ho risposto 'di là'. Ciao Ribbon

Re: Quando mutano 4 linee

Inviato: 11 dic 2012, 20:43
da fgalassi
Quanto è riportato da 'Sole', rappresenta la teoria interpretativa di Zhu Xi (1200ca). L'integrazione che mi permetto di fare è relativa al fatto che sono entrambe le due linee dell'esagramma derivato ad essere considerate come pronostico (non solo quella superiore).

Ci sono molti metodi, anche recenti, per l'interpretazione dei responsi. Per come la vedo io, l'importante è raccogliere 'senso'.

Re: Quando mutano 4 linee

Inviato: 12 dic 2012, 01:19
da Sole
Sono andata a memoria, per cui è sicuramente più attendibile quanto afferma Fabio. Comunque ho trovato il link: https://www.facebook.com/groups/noieilm ... 576983731/ , qui puoi approfondire. Ciao

Re: Quando mutano 4 linee

Inviato: 12 dic 2012, 11:46
da fgalassi
Ciao. Sole...complimenti per la memoria e anche per la ricerca.

Umberto Capotummino specifica infatti: "IO prendo la linea inferiore come governante la linea superiore come esito finale." Inoltre introduce queste 'regole' riferendosi a Zhu Xi ma anche come "Estratto e modifiche apportate da me in base alla mia esperienza divinatoria".

In ogni caso sono poche le differenza con il sistema tradizionale di Zhu Xi.

Grazie ancora.

Re: Quando mutano 4 linee

Inviato: 12 dic 2012, 12:18
da Ribbon
Grazie,
andrò a darci un'occhiata presto.
Cosa vuol dire linea governante?

Re: Quando mutano 4 linee

Inviato: 12 dic 2012, 12:27
da Sole
Grazie a te, Fabio, per aver integrato delle nozioni fondamentali. Sono utili e importanti soprattutto per chi, come me, non ha un'ampia esperienza con Yi Jing. Grazie mille!!

Per Ribbon (Fabio sentiti libero di correggere se scrivo qualcosa di non corretto :) ) : ogni esagramma ha una o due linee governanti, che semplicisticamente si possono definire le più importanti. Viene spiegato qui: http://www.labirintoermetico.com/09IChi ... racolo.htm