Pagina 1 di 1

lettura linee esagramma derivato

Inviato: 01 dic 2012, 17:26
da Psiche
Ciao,
frequentando il forum ho letto che alcune persone leggono e tengono in considrazione anche le linee dell'esagramma derivato corrispettive a quelle che cambiano dell'esagramma di partenza.
Dato che io non conoscevo questo metodo di lettura, qualcuno mi delucida?quando è consigliabile farlo?
Grazie!

Re: lettura linee esagramma derivato

Inviato: 02 dic 2012, 15:36
da sennin185
Psiche ha scritto:Ciao,
frequentando il forum ho letto che alcune persone leggono e tengono in considrazione anche le linee dell'esagramma derivato corrispettive a quelle che cambiano dell'esagramma di partenza.
Dato che io non conoscevo questo metodo di lettura, qualcuno mi delucida?quando è consigliabile farlo?
Grazie!
io le leggo soprattutto quando ho bisogno di una risposta pratica. Mi spiego: di solito le linee corrispondenti mi aiutano a capire le cose pratiche del contesto, il modo cioè in cui le cose potrebbero avvenire (non dico avverranno perché eviterei di parlare di letture del futuro, come giustamente ha scritto Vanessa Passoni in un post sull'altra sezione del forum). Oppure quando ho difficoltà a comprendere a livello intuitivo il responso normale. Oppure quando il lancio è di quelli che merita grande concentrazione e mi mostra varie cose. Allora la lettura di solito dura a lungo, per giorni. Leggo ogni commentario possibile, ci rifletto. Lascio riposare. Poi vedo altre cose. In questi casi faccio questa operazione. Leggo il responso. Poi leggo le linee corrispondenti dell'esagramma di mutamento. Leggo anche le linee corrispondenti dell'esagramma di relazione di ogni linea che muta (cioè ad una ad una). Ho imparato poi a vedere anche gli esagrammi di mutazione come indicato in un post di Tiziano che è presente nella sezione degli approfondimenti. Insomma, vedo un po' tutto. Però a volte basta uno sguardo, una lettura semplice per avere la risposta a livello intuitivo. e non c'è bisogno di vedere proprio niente. Sia in bene che in male. (guardo invece poco gli esagrammi intrinseci e gli opposti. Solo in alcuni casi specifici dove evidentemente è importante). Spero ti sia stato utile. ciao.

Re: lettura linee esagramma derivato

Inviato: 10 set 2013, 21:21
da Flavio65
Non essendo ancora molto pratico,mi sto trovando discretamente in difficoltà su una questione.Bisogna sempre considerare anche le linee dell'esagramma derivato?

Scusate se posto la domanda nuovamente.

Come bisogna regolarci in tal senso?

Grazie,e buonan serata

Re: lettura linee esagramma derivato

Inviato: 11 set 2013, 17:22
da Ribbon
Anche io ho spesso un po' di difficoltà,anche se penso che se è uscita una certa linea bisogna leggere quella e stop.

Re: lettura linee esagramma derivato

Inviato: 11 set 2013, 19:43
da Valter Vico
Secondo me se c'è una regola nell'I Ching è che non ci sono regole, ma accettarlo è difficile perchè confligge con il nostro bisogno di rassicurazione e di certezze.
Dal punto di vista pratico, per evitare il panico, suggerisco all'inizio di attenersi alle sentenze e immagini dei due esagrammi ed alle linee mutanti del primo, senza cercare ulteriori inutili complicazioni.
Man mano che acquisisci dimestichezza col libro puoi iniziare a navigarlo liberamente ed a giocare con la tecnica, sorprendendoti di come tutto sia in relazione con tutto e di come tutti i livelli si intreccino armoniosamente fra loro rivelando le infinite trame di una relazione matematica perfetta.

Qualche indicazione di un metodo di base di consultazione puoi trovarla qui:
http://wiching.wordpress.com/2013/04/05 ... ng-yijing/