Importanza relativa tra 1° esagramma, linee mobili e 2° esagramma

Uno spazio per parlare della nostra esperienza personale della divinazione
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sulla tua esperienza con l'uso dell'I Ching.

Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.

LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
Rispondi
Alain
Messaggi: 1
http://meble-kuchenne.info.pl
Iscritto il: 28 set 2024, 14:49

Importanza relativa tra 1° esagramma, linee mobili e 2° esagramma

Messaggio da Alain »

Ciao a tutti, mi chiamo Alain, giovane cinquantenne, e umile studente "semi autodidatta"dell'I Ching da qualche anno.
Spero di non sbagliare sezione per questa domanda e grazie anticipate per il vostro aiuto...

Vorrei avere da voi un chiarimento su quanta importanza è bene dare al primo esagramma, con i vari significati dei singoli trigrammi, alle linee mobili e all' esagramma risultante dal mutamento delle linee.
Ne ho sentite diverse di opinioni, anche cercando su internet: il primo esagramma è fondamentale per chiarire la situazione e le linee mobili sono il mutamento che ne segue. Oppure: le linee hanno la priorità, sono la risposta vera e propria....e molte altre versioni... :shock:
Per la mia esperienza sembra che a volte voglia portarti dal primo esagramma al secondo e lo faccia "servendosi" delle linee, altre volte le linee sembrano essere in effetti il cuore della risposta....
Vorrei avere un vostro parere su tutto ciò... :?:
Grazie
Avatar utente
shiny
Messaggi: 19
Iscritto il: 28 mar 2024, 09:27
Contatta:

Re: Importanza relativa tra 1° esagramma, linee mobili e 2° esagramma

Messaggio da shiny »

Questo che trascrivo è il metodo migliore, alla verifica posteriore dei fatti.
Metodo per interpretare più linee dell’I Ching
Da Zhixi S Yixue Qiming, tr. Joseph A. Adler
IV. Esaminando i Pronostici del Mutamento
(Estratto)

Ogni esagramma può avere tutte le linee immutabili.
In questo caso abbiamo pronosticare sulla base della dichiarazione dell'esagramma originale, prendendo l'esagramma interiore (intrinseco) come la questione, o la situazione attuale e l'esagramma esterno come il pronostico.

Quando cambia solo una linea, si prende la linea mutante dell’esagramma originale come il pronostico.

Quando cambiano due linee, prendiamo le affermazioni delle due linee mutanti dell'esagramma originale come pronostico, ma consideriamo la riga più in alto come governante.

Quando cambiano tre linee, il pronostico è basato sulla dichiarazione dell'esagramma originale e dell’esagramma risultante, e usiamo l'esagramma originale come radice e l'esagramma risultante come responso. [Dedicandosi alla consultazione… ] nei primi dieci esagrammi [di questo tipo] facciamo della radice la situazione governante, negli ultimi dieci esagrammi prendiamo il responso del mutamento come la situazione governante.

Quando cambiano quattro linee, usiamo le due linee immutabili nell’ esagramma risultante come il pronostico. Ma noi prendiamo la linea inferiore come governante. [E la linea superiore come esito finale.]

Quando cambiano cinque linee, si usa la linea immutabile dell'esagramma risultante come il pronostico.

Quando le linee modificate sono sei, nei casi di Ch'ien e K'un, i pronostici di entrambi sono utilizzati. Per gli altri esagrammi, il pronostico è dato dalla dichiarazione dell'esagramma risultante.
http://umbi.blogspot.it/
Rispondi